Buongiorno a tutti. Come parte del nostro sforzo per il lancio del nuovo Sar-At versione 12, siamo lieti di segnalarvi l’immediata disponibilità del manuale Delta 12, che ne documenta le novità. Potete scaricarlo dall’indirizzo
https://www.sar-at-it/pdf/Delta12.pdf
Il manuale è diviso in tre parti. Mantenere il sito è dedicato a redattori e gestori; Governare il sito è pensato per i proprietari e responsabili; Creare un sito è per sviluppatori e webdesigner. Tutta la documentazione di Sar-At 12 verrà poi integrata nel corso nel prossimo mese nel manuale complessivo che trovate online sul sito sar-at.it e scaricabile nella forma di documenti PDF.
A partire da settembre inizieremo il processo di aggiornamento di tutti i siti basati su Sar-At 11 alla nuova versione. Simultaneamente vi invieremo una comunicazione in merito, corredata da note di rilascio che elenchino in sintesi anche i numerosi miglioramenti “sotto al cofano” che non trovano posto nel manuale perché non richiedono la vostra attenzione o modifiche al vostro modo di lavorare (un esempio fra tanti: l’aiuto online interno a Sar-At, quello a cui si accede premendo i pulsanti a forma di punto di domanda blu, nella versione 12 può portarvi a pagine di Wikipedia quando si tratta di spiegare concetti informatici base e non di presentare funzioni del programma).
Luca Accomazzi
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Cell. 349.7680116
Telegram: @misterakko
https://www.accomazzi.net
Google ha appena cambiato la sua Developer Console, rendendo incomprensibili le spiegazioni che si trovano sul manuale Creare un sito dinamico
Per chi desidera abilitare la log-in nel suo sito Sar-At usando le credenziali Google, e per chi vuole vedere le statistiche di accesso dei visitatori da dentro Sar-At, ecco le spiegazioni aggiornate.
http://www.sar-at.it/sito-clic/google-analytics-autunno-2015-0002034.html
Notate che se avevate già abilitato la funzionalità in passato non c’è bisogno di fare niente.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Telegram: @misterakko
http://www.accomazzi.net
Buongiorno a tutti. Oggi abbiamo pubblicato la nota tecnica, che vi avevamo promessa la settimana scorsa, la quale spiega come è realizzata la nuova funzionalità “ricordati di me” in Sar-At 11.6. La trovate a questo indirizzo:
http://www.sar-at.it/sito-clic/ricordati-me-0002033.html
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Telegram: @misterakko
http://www.accomazzi.net
Accomazzi.net è orgogliosa di rilasciare la nuova versione del suo sistema di gestione contenuti, Sat-At, il CMS più veloce, più amichevole e completamente italiano. La nuova versione introduce numerose semplificazioni nell'interfaccia utente di quello che era già il più amichevole sistema editoriale sul campo.
Miglioramenti a vantaggio del proprietario del sito
La schermata principale di Sar-At ora presenta l'Interruttore Generale. Questo interruttore ha tre possibili valori. Sito online: funziona normalmente. Sito offline: mostra la schermata "lavori in corso, sito in fase di sviluppo". Sito privato: l'accesso a qualsiasi pagina è consentito solo a proprietario del sito, sub-amministratori, redattori e traduttori (usando la loro normale password di accesso a Sar-At).
Miglioramenti a vantaggio del responsabile commercio elettronico
Nella schermata E-commerce | Configurazione | Clienti, con un solo clic, è possibile scegliere di mostrare nella scheda anagrafica di ciascun acquirente tutti i carrelli da lui acquistati.
Abbiamo interamente ridisegnato il codice responsabile della connessione a PayPal. In particolare, ora viene gestito esplicitamente il caso in cui il pagamento viene negato su PayPal e Sar-At risponde correttamente all'evento.
Miglioramenti visibili a tutti i redattori
Quando guardiamo una tabella, Sar-At si segna quale sottopagina stiamo guardando, per esempio nell'elenco di news sul sito la sottopagina 11 su 12. Se quando torniamo il contenuto della tabella è cambiato, per esempio perché qualcuno ha cancellato le news obsolete, rischiavamo di visualizzare la... sottopagina 11 di 10, e cioè una schermata vuota. Ora il sistema se ne rende conto e torna automaticamente indietro alla sottopagina 10 di 10.
Quando filtriamo una tabella, per esempio per mostrare solo le news aziendali che riguardano il prodotto XYZ, Sar-At memorizza il valore del filtro e quando torniamo alla medesima tabella il filtro resta inserito e visibile. Ogni redattore può avere filtri personali e scelti tabella per tabella.
Miglioramenti «sotto al cofano»
In siti originariamente sviluppati con vecchie versioni di Sar-At, i visitatori registrati che si sono scelti una password e non l'hanno mai cambiata vengono schedati internamente con la protezione SHA-1, oggi reputata di media sicurezza. Quando Sar-At 11.6 vede arrivare uno di questi visitatori, automaticamente ri-codifica la sua password usando il più moderno e sofisticato sistema SHA-2 a 512 bit.
Ogni modifica alla preferenze di sistema viene registrata con data e nome dell'autore.
Ogni pagina di Sar-At è stata ricontrollata alla ricerca di qualsiasi minuta imperfezione di programmazione che potesse comportare l'apparizione di una notice, gli avvertimenti (che non sono errori e neppure avvisi, ma semplici segnalazioni e quasi sempre falsi allarmi). In alcune configurazioni di server le notice finiscono in un log di sistema.
Nuove funzionalità per autori di siti
Sar-At supporta ora la funzionalità "Ricordati di me" per login permanenti al sito da parte dei visitatori registrati, con un sistema particolarmente sicuro. Utilizzo, funzionalità e accorgimenti saranno oggetto di una nota tecnica che stiamo scrivendo e che pubblicheremo sul sito www.sar-at.it
Nel menu Sito, voce Alias, è ora accessibile il nuovo Alias Doctor, un sofisticato sistema che contorlla la bontà delle URL amichevoli che Sar-At crea per ottimizzare l'indicizzazione su motori di ricerca (SEO). Lo Alias Doctor può riparare tutti i problemi più comuni sugli alias e segnalare quelli più complessi all'attenzione dell'assistenza tecnica.
Nel menu Pagine, linguetta Proprietà, il pulsante Verifica riconosce il caso in cui un campo della tabella è stato manipolato lavorando direttamente sulla base dati e senza usare l'interfaccia grafica Sar-At, e permette di sistemare le cose.
Nel menu Server, linguetta Utility, la nuova opzione Verifica Privilegi controlla che i permessi d'accesso al database siano correttamente impostati ed eventualmente li ripara.
È ora possibile creare un sito per metà con Twig e per metà con pagine mastro classiche. All'atto della creazione di un sito, Sar-At permette di scegliere quale tecnologia tra le due va utilizzata di default.
Abbiamo reso più leggibile la schermata Localizzazioni, accessibile al proprietario del server, la quale permette di tradurre e rifinire l'interfaccia utente di Sar-At stesso.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Telegram: @misterakko
http://www.accomazzi.net
Sar-At 11.5: commercio elettronico senza limiti
La maggior parte delle novità della versione, gratuitamente disponibile per tutti i clienti, puntano a fare del nostro commercio elettronico il più amichevole e flessibile.
Giugno 2015: Accomazzi.net rilascia la nuova versione del suo sistema Sar-At a partner e clienti. Numerose le novità, particolarmente ghiotte per chi fa commercio elettronico.
NOVITÀ E-COMMERCE
Sar-At 11.5 integra completamente il sistema Amazon Marketplace. Chi vende la propria merce sia sul proprio sito dedicato che sul sito Amazon scoprirà che il suo catalogo viene automaticamente sincronizzato tra i due sistemi, incluso l'ammontare delle scorte di magazzino. Viene centralizzato anche il dialogo coi clienti, comprese le email, i recessi, le notifiche di spedizione della merce. Sar-At supporta tutti gli spedizionieri riconosciuti da Amazon (il venditore può abilitare solo quelli con cui egli tratta).
Appaiono nuovi stati d'ordine (come "stornato") e il proprietario del sito ha la possibilità di aggiungerne altri che trova appropriati per il suo business model.
Quando un commercio elettronico viene creato (o riconfigurato) usando il sistema guidato passo-passo, Sar-At vi chiede se i vostri prodotti vanno configurati dal cliente in fase d'acquisto. Per esempio, chi vende T-Shirt a prezzo fisso a prescindere da colore e taglia risponderà di sì. Il sistema si regola di conseguenza (per esempio, se la risposta è "sì" e se un cliente mette nel carrello una seconda copia di un medesimo prodotto gli verrà chiesto di riconfigurarlo).
Sar-At memorizza internamente una serie di informazioni autodiagnostiche in fase di acquisto. Tra l'altro, questo gli permette di ricostruire automaticamente il database in caso di corruzione, senza perdere dati. In particolare viene riconosciuto e risolto immediatamente un problema fastidioso che a volte capitava con PayPal, quando la conferma del pagamento arrivava in ritardo da PayPal a Sar-At per colpa del primo. Se il cliente rientrava sul sito il nostro sistema non aveva modo di sapere che il pagamento era nel frattempo avvenuto e lasciava che il carrello fosse modificabile, e se il cliente toglieva qualche mercanzia all'arrivo della notifica di pagamento non c'era più rispondenza tra cifra pagata e carrello in memoria. In un caso del genere, ora il carrello pagato viene interamente ricostruito.
La schermata dei carrelli acquistati riservata al venditore permette di mostrare l’aliquota iva applicata al momento dell’acquisto, lo sconto, la promozione e altre informazioni. Come sempre in Sar-At l'amministratore può personalizzare le colonne della tabella.
Nella schermata dei carrelli acquistati riservata al venditore appare evidente la distinzione tra prezzo pagato dal cliente al momento dell'acquisto e prezzo corrente del prodotto. Scorte e prezzi sono impaginati con i punti delle migliaia e la virgola per i decimali (o comunque la rappresentazione corretta nella lingua corrente).
Con un clic sulla icona blu delle informazioni, il carrello del cliente viene esploso e presentato in forma ragionata. Gli status di ogni riga d'ordine vengono mostrati con spiegazione estesa, raggruppati se possibile.
Sar-At 11.5 differenzia i metodi che prevedono pagamento contestuale all’ordine o addirittura prima dell’ordine (pensate a un coupon prepagato) da pagamento successivo (pensate al contrassegno). Le versioni precedenti arrivavano con un metodo di pagamento standard “no banking” da usare quando Sar-At non si interessava al pagamento. La versione 11.5 incorpora due metodi del genere. “No banking” implica ora un prepagamento mentre “Bonifico” implica postpagamento.
Nei casi in cui è necessario chiedere ai clienti il codice fiscale, Sar-At ne verifica la correttezza con checksum.
NOVITÀ NEWSLETTER
Sar-At può ora spedire newsletter PEC, con la stessa ineguagliabile facilità che contraddistingue le comuni e-mail. Chi memorizza un indirizzo PEC dei propri utenti nella scheda anagrafica deve solo visitare la linguetta "modulo" della sezione dettaglio e indicare in quale campo si trova quell'indirizzo.
Le newsletter possono contenere testi in alfabeti diversi dal latino sia nel messaggio che nel titolo che nella versione di puro testo allegata per chi non scarica le immagini.
Interamente rivista la cancellazione di un gruppo, introducendo ulteriori controlli, facilitazioni e opzioni.
La cancellazione di iscritti da una newsletter offre feedback immediato
NOVITÀ PER GLI SVILUPPATORI
Sar-At 11.5 integra la più recente e moderna versione di Twig.
showTwig ora mostra il tempo necessario alla sintesi della pagina all'amministratore corrente.
La validazione delle pagine mastro classiche supporta e mostra anche messaggi di warning quando appropriato.
Il pulsante VERIFICA della linguetta PROPRIETA ora verifica e ripara anche i privilegi del database. Quando si clicca su un campo nella linguetta STRUTTURA, i privilegi del campo vengono verificati e, se trovati danneggiati, la cosa viene segnalata esplicitamente. Come sempre, in questo caso basta confermare la schermata per ripararli.
I portali che ospitano file ammettono drag-and-drop per caricare decine o centinaia di righe con un unico gesto del mouse. È possibile inserire un portale in una sezione nel momento stesso in cui la sezione viene creata.
Le Viste navigabili hanno a disposizione il nuovo parametro sar-at-qnavnum-NOMEVISTA per il numero di record da restituire a ogni pagina
I multiparola sono visualizzati dentro alle tabelle in forma umanamente comprensibile anche quando lavorano per id. Se l'elenco risultante è troppo lungo per apparire nella cella della tabella, Sar-At mostra l'icona dell'elenco e al mouseover appare un box con l'elenco completo.
Interamente rivista la schermata per il cambiamento password dei sub-amministratori, migliorando la messaggistica.
I campi tecnici (informazioni sulla pagina, accesso dei visitatori, masterPage, URL) possono venire resi invisibili ai redattori del sito. Basta impostarli come invisibili nella linguetta Struttura della sezione.
I portali mostrati dentro a editAddPage rispettano gli incolonnamenti specificati nella linguetta Display (allineamento a destra, sinistra, centro).
La funzione SecurityCheck, usata per verificare l’identità dell’amministratore, ora può venire chiamata anche da programmi integrati con Sar-At che, per qualsiasi motivo, non vogliono offrire una traduzione multilingue delle proprie schermate. Basta passare 2 come valore del parametro “needs localization”
Una nuova funzionalità e alcune piccole comodità si aggiungono alle velocizzazioni e irrobustimenti realizzati negli ultimi mesi.
Accomazzi.net è lieta di annunciare e rilasciare, senza alcun costo aggiunto, a clienti e partner un aggiornamento del CMS Sar-At.
La nuova versione introduce, come sempre, velocizzazioni e irrobustimenti ma sono anche presenti alcuni sostanziali miglioramenti di cui sviluppatori, amministratori e proprietari di sito possono immediatamente profittare.
Tra le validazioni all'inserimento dati offerte si serie si aggiunge quella per l'IBAN. Sar-At verifica non solo che la lunghezza dell'IBAN sia appropriata (27 caratteri per l'Italia, 21 per la Svizzera, eccetera) ma anche che i codici di controllo (CIN) siano coerenti.
L'orario di creazione e aggiornamento delle pagine viene ora registrato con precisione al secondo e non solo al minuto.
Quando Sar-At 11.0.1 presenta un elenco di plug-in, li mostra in ordine alfabetico per una più veloce selezione.
Se una sezione menu (cioè una tabella usata come sorgente per un elenco di valori) viene rimossa o disabilitata, ogni tentativo di farne uso come sorgente per pulsanti radio o caselle di spunta riporta un messaggio di errore esplicativo.
Abbiamo aggiornato all'ultima versione disponibile le seguenti librerie incorporate: JQuery, JQuery UI, Twig.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Circa cento le nuove funzionalità. La nuova versione del CMS più veloce e semplice da usare ora si integra con i sistemi ecommerce Google e Amazon, supporta pagine mastro Twig.
Siamo felici di annunciare l'imminente disponibilità di Sar-At versione 11. La nuova versione, ricca di un centinaio di nuove funzionalità, sarà rilasciata tra settembre e ottobre 2014. Una versione beta è già disponibile ai partner che la desiderano testare e tutta la documentazione è già in linea sia in forma scaricabile PDF che in HTML consultabile in linea sul sito http://www.sar-at.it.
Contestualmente al rilascio della versione 11.0, metteremo a disposizione di partner e clienti una versione 10.2.2, la quale incorpora tutti i bug fix da noi realizzati nel corso del ciclo di sviluppo (ma non, ovviamente, le nuove funzionalità). Questa versione verrà da noi supportata a vantaggio di coloro i quali, per qualsiasi ragione, non vogliano ancora abbracciare la nuova versione 11.
NOVITÀ PER AMMINISTRATORI E REDATTORI
L'interfaccia utente di Sar-At 11 è stata rivista per risultare più moderna, leggera e semplice. La testata è più bassa in modo da occupare meno spazio a schermo. Il logo Sar-At, ora animato, incorpora il numero di versione di modo che sia sempre possibile con uno sguardo controllarlo. Le schermate sono visualizzabili su schermi di almeno 512 pixel di larghezza, quindi oggi è possibile effettuare modifiche al proprio sito in mobilità non solo da PC e tablet ma anche da smartphone.
Tutte le tabelle ora si ridimensionano automaticamente alla larghezza disponibile dello schermo. Tutte le colonne di tutte le tabelle ricordano da sessione a sessione la loro posizione, larghezza, visibilità/invisibilità e criterio di ordinamento.
Quasi tutte le schermate di Sar-At che mostrano informazioni in forma tabulare ora offrono nuovi dettagli, nella forma di ulteriori colonne. Per semplicità e per non richiedere schermi molto larghi le nuove colonne sono inizialmente invisibili, ma basta un clic sul triangolo con punta verso il basso, che i redattori sono abituati a vedere nella testata delle tabelle, per rivelarle. Tra le schermate che guadagnano nuove opzioni citiamo promozioni, utenti registrati, eventi del commercio elettronico, viste, struttura…
La schermata iniziale di Sar-At integra al suo interno Google Analytics, quindi è immediatamente visibile l'andamento del traffico sul sito senza che sia necessario accedere in modo separato anche al sito dedicato di Google.
Nelle sezioni del sito in cui tutte le pagine sono tradotte in tutte le lingue, quando viene cancellata una traduzione in una lingua, il sistema automaticamente si offre di cancellare tutte le altre traduzioni. Chi sviluppa sotto Sar-At e scrive trigger prenda nota: in questo caso viene mandato un evento delete per ciascuna localizzazione, non un bulk-delete per tutte.
In Sar-At sino alla versione 10.x il proprietario del sito e i suoi eventuali delegati che gestiscono l'accesso dei redattori debbono prima creare l'accesso e poi possono editare il profilo personale per assegnare i privilegi. In Sar-At 11 tutti gli attributi possono venire assegnati immediatamente.
Se si assegna una data scadenza della password nel passato, il nuovo redattore deve scegliersi una password al primo login.
La durata della sessione (tempo massimo di inattività prima che sia necessario reinserire la password) per i redattori è ora identica alla durata della sessione per visitatori registrati del sito e può venire personalizzata nel menu Sito, voce Sicurezza.
NOVITÀ PER CHI FA COMMERCIO ELETTRONICO
Sar-At 11 integra Google Analytics for Ecommerce. Il cliente deve abilitarlo nel pannello Google Analytics. È poi sufficiente copiare un singolo JavaScript da noi fornito nella pagina "grazie per l'acquisto". Da questo momento il sistema tiene traccia dei percorsi che i clienti seguono per giungere a concludere l'acquisto e segnala quali pagine vedono il maggior numero di abbandoni, di modo che sia possibile ripensarle.
Sar-At 11 consente l'integrazione con Amazon (in tutte le nazioni) come venditore esterno. Un wizard permette di configurare l'interconnessione, che va progettata sulla base delle specifiche di Amazon relative alla propria tipologia merceologica. Da quel momento, l'esportazione del catalogo verso Amazon avviene con un sol clic. Sar-At 11 consente sia l'esportazione dell'intero catalogo (da usare la prima volta) sia l'invio di aggiornamenti che riportano solo nuovi prodotti, cambiamenti di stock o di prezzo e uscite dal catalogo per massima velocità.
Massiccio irrobustimento del codice di Sar-At. Protezione dai SQL injection anche nei confronti degli amministratori e redattori.
NOVITÀ PER CHI SVILUPPA SITI CON SAR-AT
Sar-At 11 consente la creazione di pagine mastro non solo con il sistema classico (che resta supportato) ma anche con Twig. Si tratta di un linguaggio molto potente di nuova concezione che si propone di standardizzare il mondo dei CMS. Twig sarà adottato anche dalle prossime versioni di Drupal (8.0) e Symphony (2.0), probabilmente i due CMS open source più quotati; quindi è possibile accedere a una gran quantità di template pronti dal mondo open source.
Per ua introduzione all'uso di Twig in Sar-At consigliamo di partire da questo articolo scritto da Luca Accomazzi e inviato alla mailing list "Sar-At designers":
L'importazione di intere sezioni (tabelle) da database SQL è ora possibile attraverso l'uso di un apposito componente di Sar-At. Il sistema mostra per ogni tabella la dimensione, il numero record contenuti e permette di trasformarla al formato Sar-At o cancellarla se non serve.
Sar-At 11 supporta e integra la più recente versione di Google Universal Analytics. Le pagine mastro sintetiche ("a fil di ferro") incorporano automaticamente analytics.js.
Si possono ora trasformare le sezioni modulo in sezioni non-modulo e viceversa, usando la linguetta Proprietà della sezione. Attenzione, però, le sezioni modulo create in questo modo sono automaticamente a massima sicurezza -- quindi una sezione modulo che non è ancora stata posta in condizioni di massima sicurezza e che trasformiamo prima in sezione non-modulo e poi nuovamente in sezione modulo non torna alle condizioni iniziali, ma diventa a massima sicurezza e quindi si perde la possibilità di recupero password in chiaro.
Il nostro motore di ricerca standard, search_engine, ora accetta tre nuovi parametri. Il numero intero creation permette di richiedere che le pagine trovate non siano più vecchie di x giorni. Il parametro groupby consente di indicare un campo da usare per raggruppare i risultati, come già si faceva in search_site7. Anche il parametro fulltext è mediato da search_site7 e consente le ricerche a tutto testo.
In un sito Sar-At appena creato il menu E-commerce ha una sola voce: la configurazione. Sinché la componente ecommerce di Sar-At non è configurata, le altre voci come Promozioni, Acquirenti eccetera non appaiono.
Nella linguetta Struttura di una sezione ora appare il campo Language, quello che memorizza la lingua in cui è scritta una pagina. Facendo clic su di esso è possibile cambiarne la descrizione e il valore di default, il che è utile nei siti multilingua in cui la lingua primaria o comunque la prima a venire inserita non è l'italiano.
Abbiamo interamente riprogettata e modernizzata la gestione tabelle e campi. Ora qualsiasi nome può venire assegnato, anche nomi assurdi come l'ho_capito
tu&io; Sar-At avverte se il nome è incompatibile con Twig o con le pagine mastro di stile classico. Comunque sia, campi e tabelle di qualsiasi nome sono perfettamente utilizzabili da amministratori e redattori nel backoffice.
Sar-At sin dalla versione 9 integra attraverso cloud computing tecnologie come JQuery. Con la versione 11, Sar-At reagisce automaticamente ad eventuali errori nel cloud. Se la CDN di Google fallisce, per esempio, Sar-At carica comunque JQuery dal proprio server. Questo, tra l'altro, significa che è possibile caricare Sar-At 11 su un portatile e usarlo per sviluppare un sito quando si è completamente sconnessi da Internet.
In Sar-At 11 la validazione delle pagine mastro non impatta la responsività delle sezioni popolose (sopra le 50.000 pagine). Ciò avviene però a scapito della cache, che viene azzerata in modo che la validazione non debba esaminare una ad una le pagine in cache.
L'autoregistrazione moderata degli utenti richiede che la password venga temporaneamente memorizzata nel breve periodo di tempo tra la richiesta e la conferma. Ora Sar-At verifica che ciò sia possibile sulla base dei privilegi impostati e vi avvisa di rimediare in caso opposto.
I plug-in rectangular_view e put_flash, il cui uso era stato deprecato in Sar-At 10.x, sono stati rimossi in Sar-At 11.
NOVITÀ PER CHI ESTENDE SAR-AT ATTRAVERSO PLUG-IN E MODULI DI INTEGRAZIONE
Sar-At 11 consente l'installazione di qualsiasi plug-in per Twig. È sufficiente trascinare il file.php nella cartella Twig/Extension e abilitarne l'uso nel menu Sito, voce Plug-In, come si è sempre fatto per i plug-in nativi Sar-At. Questo consente l'accesso a una vasta gamma di plug-in open source.
Tutte le funzioni Sar-At che ha senso richiamare da un plugin o da uno script di integrazione (API di Sar-At) oggi sono compiutamente documentate attraverso il sistema PHPDoc.
SaratLogin e SaratUserLogged ora restituiscono anche un parametro in più, sanitizedname, che è possibile usare in una interrogazione alla base dati senza timore di SQL Injection. Tutti i plugin del commercio elettronico ricevono $gUser['sanitizedname'] e non la vera username come parametro buyerid.
Il meccanismo con cui Sar-At richiama i plug-in è stato completamente riscritto, per compatibilità con la tecnologia HipHop (cioè per consentire la compilazione di Sar-At e delle soluzioni basate su di esso). I plug-in sviluppati per Sar-At 10 e precedente restano completamente compatibili (tutti i tipi: plug-in di showPage, di validazione e di editAdd).
NOVITÀ PER CHI GESTISCE UN SERVER SAR-AT COME ROOT
Le voci del menu Server hanno una opzione in più, Cache. Questa può venire utilizzata per visionare quanta cache usa il sito per ciascuna funzione. Viene poi offerta la possibilità di azzerare ciascuna cache. L'azzeramento non dovrebbe servire mai perché Sar-At procede automaticamente a mantenere le cache, ma è a disposizione come strumento avanzato da usare in caso di corruzione della base dati. Può anche essere opportuno quando un sito appena sviluppato sta per venire trasferito su altro server per la messa in linea.
Nel menu Server, la voce "Calcola dimensione sito" funziona anche quando Sar-At gira sottoWindows Server
Sar-At 11 è completamente compatibile con la prossima versione del motore di base dati di Oracle, MySQL 5.7. Inoltre, quando riconosce la presenza di MySQL 5.6.4 o superiore supporta ricerche a tutto testo su tabelle InnoDB.
In Sar-At 10.x, il menu Server può venire utilizzato anche per effettuare manipolazioni di siti la cui versione Sar-At è superiore a quella corrente (per esempio un sito basato su Sar-At 11). Questo è imprudente, perché potrebe essere cambiato qualcosa nella versione successiva che impedisce all'opzione di funzionare in modo affidabile, per esempio l'importazione di una sezione da altro sito potrebbe non funzionare se nel Sar-At successivo cambia il formato interno della sezione. Per questo motivo, in Sar-At 11 il menu Server impedisce le manipolazioni delle versioni successive a se stesso.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
13 giugno 2014 - Oggi Accomazzi.net Srl rilascia a clienti e partner l'aggiornamento 10.2.1 del suo sistema di gestione contenuti web, Sar-At.
Questo aggiornamento rimedia a tutti i difetti scoperti nel sistema al momento del rilascio ed introduce alcuni piccoli ma significativi miglioramenti.
• Il commercio elettronico aggiunge la predisposizione al sistema BNL Positivity, che si aggiunge alla lunga serie di banche supportate direttamente.
• L'elenco dei comuni italiani, automaticamente usato in fase di validazione indirizzi del nostro Paese, è aggiornato con i più recenti dati Istat. Inoltre, ora i nomi in tedesco dei comuni della provincia di Bolzano vengono gestiti in modo trasparente.
• Una immagine che risiede su server esterno ma è collegata a una pagina Sar-At (per esempio, la foto di un iscritto che Sar-At ha automaticamente ricevuto da Facebook quando il visitatore si è registrato usando le sue credenziali Facebook) ora viene trattata in modo del tutto analogo alle immagini nativamente residenti su server Sar-At. In particolare, se e quando è necessario ridimensionare la foto, essa viene automaticamente scaricata, ridimensionata e depositita sul server Sar-At.
• Quando l'amministratore sta osservando l'anteprima di una pagina home di una sezione, e utilizza la barra degli strumenti in basso, il clic sul pulsante MODULO lo porta all'elenco di tutte le pagine di quella sezione. Nelle versioni precedenti, l'amministratore veniva (inutilmente) portato a editare la pagina più recente della sezione.
• In Sar-At 10.x, l'amministratore che abbandona la tastiera per un periodo di tempo viene avvisato da Sar-At del log-out automatico, in modo che egli non perda tempo compilando un modulo che poi verrebbe rifiutato per mancanza di una sessione di lavoro autenticata ed attiva. Sino alla versione 10.2.0 l'avviso appare dopo cinque minuti, dalla v10.2.1 appare esattamente dopo il periodo di durata della sessione sullo specifico server in uso, (sui server accomazzi.net è tipicamente 24 minuti).
• Sar-At riconosce in modo più accurato i tablet Android, e consente allo sviluppatore di siti web di offrire automaticamente a questi dispositivi la versione per schermo grande (e non quella per il piccolo schermo di uno smartphone).
Gli sviluppatori notino che questa versione depreca l'uso dei plug-in 'rectangular_view' e 'put_flash', introdotti con Sar-At 6.0 e non più necessari sul web moderno. La validazione di pagine mastro che ne facnno uso in Sar-At 10.2.1 restituisce un errore, ma le pagine mastro che ne fanno effettivamente uso continuano a funzionare. Questi plug-in verranno completamente rimossi nella ventura versione 11.0 di Sar-At.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Buongiorno a tutti
Dopo l’aggiornamento a Sar-At 10.2, se il vostro sito contiene una sezione anagrafica e avete un sistema di recupero password dimenticata che invia una copia per email, se volete sostituirlo — oppure se volete creare ex novo un sistema sicuro di aiuto ai clienti che dimenticano la password — seguite questa procedura.
1. Sappiate che il campo chiamato password nella vostra sezione anagrafica a massima sicurezza deve comunque esistere. Da sempre Sar-At si basa sull’esistenza di un campo con quel nome per riconoscere che la sezione è una sezione anagrafica, e questa regola non cambia oggi. Nelle anagrafiche a massima sicurezza questo campo resterà permanentemente vuoto: di conseguenza, verificate di aver spuntato la casella “Può essere nullo, zero o vuoto” nella linguetta STRUTTURA. Sar-At rimedia automaticamente a questo errore, e spunta la casella da solo, se passate dalla STRUTTURA per il campo password di una anagrafica a massima sicurezza sotto la v10.2a3 o superiore.
2. Ora create, e posizionate sul vostro sito, un riquadro con il sistema di recupero accesso. Si tratterà di un form da compilare, dove il visitatore smemorato si identifica e chiede l’invio di una email. Il sistema di aiuto ai clienti in caso di password dimenticata, così come il login, può funzionare sulla base di un qualsiasi campo unico. Per esempio, i clienti di un e-commerce che non ricordano neppure con quale username si sono iscritti, ma che hanno inserito il proprio codice fiscale, potrebbero usare quest’ultimo per ottenere nuovamente accesso al sito. Il form HTML che il cliente troverà e vorrà compilare per iniziare il processo conterrà un input chiamato byField con il nome del campo unico da usare. Un possibile esempio:
<form method='post' action='sarat/rememberByEmail.php'>
<input name='byField' type='hidden' value=‘customer_email’ />
<input name='template' type='hidden' value='UTENTI' />
<input name='username' placeholder='Inserisci la tua email' required='required' type='email' size="31" />
<input type='submit' value='Manda la mail di recupero accesso' />
</form>
Un esempio più sofisticato:
<form method='post' action='sarat/rememberByEmail.php'>
Quale tuo identificativo ricordi?
<select name='byField'>
<option value='receiver_email'>Indirizzo e-mail</option>
<option value='codice_fiscale'>Codice fiscale</option>
<option value='id'>Codice cliente</option>
<option value='username'>Username</option>
</select><br />
Inseriscine qui il valore:<br />
<input name='username' placeholder='Identificativo' required='required' type='text' /><br />
<input name='template' type='hidden' value='UTENTI' />
<input type='submit' value='Manda la mail di recupero accesso' />
</form>
Funzionalmente quest’ultimo avrebbe un aspetto simile a quello della schermata sottostante:
Naturalmente è del tutto possibile che un utente che possiede cinque caselle email non ricordi con quale si è registrato e le provi tutte in sequenza. Quindi ci servono un messaggio “mi spiace, questo identificativo non lo conosco” e un altro che dica qualcosa come “OK, ho capito chi sei, ora ti mando la mail”. Questa messaggistica va inserita in altrettante pagine HTML (statiche o dinamiche, come meglio credete) la cui esistenza poi comunicherete a Sar-At nel box “Gestione password dimenticata” della linguetta MODULO. Se vi servono altri dettagli in merito, il manuale di Sar-At 10 ha tutti i dettagli (si veda http://www.sar-at.it/showPage.php?template=manuale8&masterPage=cap.html&sea…).
3. Sar-At a questo punto manda una email al cliente. La email può assumere qualsiasi impaginazione voi desideriate: semplicemente create una pagina mastro alternativa per la sezione anagrafica (Sar-At si occuperà poi di popolarla con i dati del cliente smemorato e di spedirla al suo indirizzo email presente in archivio). Selezionate questa pagina mastro nel box “Gestione password dimenticata” della linguetta MODULO.
Una interessante novità della v10.2 è la gestione della variante di solo testo. Poiché un limitato numero di sistemi postali (per esempio, il webmail Roundcube) non gestisce le mail create in HTML, oggi è possibile aggiungere una versione in testo puro alla mail che raggiunge il cliente. Per ottenere questo scopo create un file con lo stesso nome della pagina mastro ma estensione .txt e registratelo sul server nella cartella principale del sito, dove si trova anche la pagina mastro.
La pagina mastro, e quindi la mail, conterrà un link a una pagina sul sito, nella quale il visitatore potrà digitare la nuova password sostitutiva. Il link, che dovete inserire voi, deve avere questa forma:
http://www.NOMESITO.it/sarat/cart/loginBuyer.php?provider=recover&username=…
Qui, NOMESITO è ovviamente il nome del vostro sito. NOMESEZIONE è il nome della sezione anagrafica a massima sicurezza. NOMECAMPO è il nome del campo primario (se non lo ricordate, lo trovate nella linguetta MODULO, riquadro “Autoregistrazione”, in fondo, come mostrato nella schermata d’esempio qui di seguito dove il NOMECAMPO è “receiver_email”).
Non preoccupatevi dello {hash}, si tratta di una password usa e getta che Sar-At genererà automaticamente per il cliente sul momento e che, per maggior sicurezza, automaticamente spirerà dopo un’ora. Il cliente non deve digitarla né ricordarla, viene automaticamente posizionata negli indirizzi generati dinamicamente.
4. Dobbiamo ora creare la pagina dove l’utente registrato potrà digitare la nuova password. Anche questa viene disegnata a piacere, e poi validata in Sar-At come pagina mastro alternativa della sezione modulo. Al suo cuore troverete comodo infilare un form semplicissimo tipo questo:
<form action='showForm.php' method='post'>
<input name='template' type='hidden' value='UTENTI' />
<input name='id' type='hidden' value='{id}' />
<input name='masterPage' type='hidden' value='recoverPassword.html' />
Password: <input name='password' type='password' required='required' />
<input type='submit' value='Registra nuova password' />
</form>
Lo input chiamato template contiene, come sempre, il nome della sezione modulo anagrafica.
Lo input chiamato masterPage contiene il nome di questa stessa pagina mastro (insomma, il file che state editando).
Il resto dovrebbe andare benone così come lo vedete qui sopra, anche se naturalmente potete risistemare le cose come meglio credete.
A password sostituita, il sistema rinvia l’utente registrato alla medesima pagina che accoglie chi ha completato la registrazione completa con successo. Se avete previsto una mail di conferma, essa viene spedita da Sar-At.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net