Buongiorno a tutti.
Stiamo mettendo gli ultimi tocchi alla versione 10.1 di Sar-At, che verrà distribuita a tutti i partner e i clienti che ne fanno richiesta durante il mese di settembre. Ecco, come di consueto, un riepilogo delle principali novità.
Nuove funzionalità
Importante miglioramento della sicurezza con la gestione "atomica", ovvero regolabile individualmente di tutti i campi di tutte le tabelle; ora sono impostabili come solo leggibili, scrivibili e aggiornabili. Ne ho parlato in una mail recente alla mailing list "Designer", a cui vi rimando per i dettagli.
Nuova versione del modulo incorporato "poll", ora gestisce sia domande a risposta singola su scelta multipla sia domande a risposte multiple su scelte multiple. Nei risultati, le prime appaiono come torte e le seconde come istogrammi. Il nuovo sistema di sondaggi richiede il sistema di privilegi atomici descritto al punto precedente, dunque non è compatibile con Sar-At versioni precedenti,
Gestione trasparente dei fusi orari per i siti multinazionali. Se la sezione concerti contiene un campo ora_inizio, scrivendo {ora_inizio} nella pagina mastro fa apparire l'orario nell'ora locale (come inserita in Sar-At) mentre {saratTimezone@ora_inizio} mostra l'ora nel fuso orario del visitatore. Per consentire a Sar-At di conoscere il fuso orario del visitatore registrato, è necessario aggiungere nel form di log-in il parametro sarat-VisitorTimeZoneOffset (In HTML: <input name='sarat-VisitorTimeZoneOffset' id='sarat-VisitorTimeZoneOffset' type='hidden' value='0' />) e valorizzarlo in JavaScript. Usando JQuery bastano due righe: var visitortime = new Date(); $('#sarat-VisitorTimeZoneOffset').val(visitortime.getTimezoneOffset());
Gestione trasparente dei fusi orari per i dati inseriti dal cliente. Per esempio, se nella tabella anagrafiche_clienti esiste un campo ora_preferita_ricezione_telefonate, allora Sar-At può prendere l'ora locale digitata dal cliente dentro alla sua scheda <input name='ora_preferita_ricezione_telefonate' type='time' /> e convertirla nel fuso orario del server, trasparentemente. Per informare Sar-At che si desidera la trasformazione del campo, inserire nel form la seguente riga: <input name='sarat_tz' type='hidden' value='ora_preferita_ricezione_telefonate' />.Sar-At converte sia campi di tipo ora che di tipo data-e-ora e ne può convertire più d'uno (basta inserirne l'elenco separato da virgole nella riga HTML appena vista).
Gestione facilitata delle date. Quando Sar-At crea una pagina mastro " a fil di ferro" per un modulo che contiene una data, inserisce automaticamente la libreria JQuery UI che fa apaprire un calendario dove il visitatore può semplicemente fare clic sulla data desiderata.
I parametri delle Viste navigabili, come sar-at-qo-nomevista sono ora utilizzabili dalle Viste ad hoc, usando la sintassi backtick: @`sar-at-qo-nomevista`
Sar-At inserisce automaticamente un sistema ad autocompilazione nei menu quando il numero di voci è superiore a un valore elevato (per evitare la nascita di menu molto lunghi e inagevoli da utilizzare). In passato questo numero era fisso a 30, ora può venire stabilito a piacere attraverso la preferenza "lookupmenu-maxrows" (nella tabella sarelnewpreferences).
Importazione ed esportazione
Sar-At ha sempre supportato due modalità di importazione: (a) aggiungi a una sezione esistente (b) rimpiazza i contenuti di una sezione esistente. Oggi offriamo una terza opzione, (c) aggiornamento della sezione. In pratica, in un foglio elettronico importato vengono considerate solo alcune colonne prescelte e i loro contenuti vanno a sostituire il contenuto della riga corrispondente nella base dati esistente; se non esiste una riga corrispondente, essa viene creata leggendo tutte le colonne del foglio elettronico.
L'importazione/esportazione da documenti Excel è significativamente più veloce ed occupa meno memoria consentendo l'uso di tabelle più corpose.
Non è più supportata l'esportazione diretta in PDF, perché la funzionalità è stata rimossa nella libreria PHPExcel su cui ci basiamo.
Commercio elettronico
La schermata dei carrelli chiusi (cioè venduti) ora offre un pulsante di esportazione
Le promozioni ora possono essere subordinate al raggiungimento di un valore a piacere del carrello. Per esempio "spese di spedizione azzerate per chi acquista almeno cento euro di merce"
Il metodo addToCartMultiple, che consente di aggiungere al carrello molti prodotti contemporaneamente, ora accetta anche parametri aggiuntivi arbitrari (come taglia e colore), usando la medesima sintassi introdotta tempo fa per il metodo addToCart
Il sistema di checkout ora non ha più bisogno che venga esplicitamente passata una returnURL. In sua assenza il sistema recupera autonomamente dalla preferenze del commercio elettronico il nome della pagina da mostrare.
URL amichevoli
Quando visitate la schermata Alias nel menu Sito, Sar-At esegue un approfondito controllo delle URL amichevoli in uso, pulendo anche la base dati di eventuali sporcizie accumulate nel tempo in modo del tutto automatico. In caso di problemi appare un messaggio di avviso da passare all'assistenza.
Le URL amichevoli sono ora possibili (anzi, automaticamente realizzate) anche per pagine in lingue con alfabeto non latino
Abbiamo aggiunto in Sar-At le stopword della lingua russa, per URL amichevoli efficaci al massimo
Recupero password dimenticata
Se la pagina_mastro.html usata per l'invio della e-mail viene resa disponibile anche in una versione pagina_mastro.txt, questa viene processata e inviata come allegato invisibile della email, automaticamente visualizzata dai programmi webmail come per esempio Roundcube che non accettano messaggi HTML.
Se lo desiderate, il sistema vi invierà una copia bcc (copia carbone nascosta) dei promemoria spediti
Altri miglioramenti relativi a software di terze parti
JQuery/JQuery UI. Ora usiamo il meccanismo di cache della CDN Google, il che significa che la libreria viene caricata solo quando l'amministratore entra per la prima volta in Sar-At risparmiando il caricamento e velocizzando su tutte le pagine dopo la prima
Numerose piccole migliorie in CKEditor 4.2, tra cui le icone ad alta risoluzione per schermi retina.
Se installato in Debian 7, Sar-At 10.1 non provoca l'apparizione di "deprecation notice", avvisi di possibile futura incompatibilità
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Questo messaggio interessa
* Chi scrive plug-in e integrazioni PHP per Sar-At
* Chi segue siti con elevate richieste di sicurezza
Tradizionalmente, nel creare una tabella (sezione) per conto nostro, Sar-At chiede al motore di base dati di consentire l'accesso da parte dei visitatori anonimi al sito. Ogni motore di base dati reagisce a modo suo alla richiesta (per esempio, SQLite3 la ignora del tutto), e MySQL che è di gran lunga il motore più usato con Sar-At la registra e la fa rispettare. Questo significa che, nell'improbabilissimo ma non impossibile caso che uno hacker riesca a connettersi direttamente al server web a linea di comando potrebbe eseguire il tipo di accesso che gli abbiamo concesso, ma non di più.
Per le sezioni ordinarie (per esempio una sezione "news") Sar-At concede privilegio di sola lettura al visitatore.
Per le sezioni modulo (per esempio una sezione "lasciateci qui un commento") Sar-At concede privilegio di scrittura
Per le sezioni modulo aggiornabili (per esempio la sezione in cui un acquirente lascia i suoi recapiti e li tiene aggiornati) Sar-At concede privilegio di scrittura e di aggiornamento.
Sino a ieri Sar-At gestiva questi privilegi tabella per tabella. Con la versione 10.1, diventa possibile la gestione campo per campo. Qualche esempio del cambiamento, che avviene automaticamente.
* Nella sezione carrello della spesa, che è definita come modulo aggiornabile, Sar-At consente ancora e sempre scrittura, cioè permette al visitatore di aggiungere nuovi acquisti. Quanto all'aggiornamento consente di cambiare le quantità, ma non altro: il visitatore non può cambiare il nome del prodotto quando è nel carrello.
* Nella sezione prodotti di un ecommerce, che è definita come sezione ordinaria, il visitatore ha comunque privilegio di aggiornate lo stock, perché se acquista 10 bottiglie di Barolo del 1984 la quantità rimasta in magazzino scende.
Quando un sito creato con Sar-At 10.0.1 o precedente viene convertito a 10.1 o superiore, Sar-At esegue una trasformazione automatica al nuovo schema di privilegi e segnala automaticamente eventuali problemi incontrati. Se avete assegnato manualmente privilegi particolari alle vostre tabelle (usando le istruzioni GRANT e REVOKE del linguaggio SQL) Sar-At se ne accorge e prende nota.
In alcuni casi molto particolari la conversione automatica non può riuscire e Sar-At chiede l'intervento di un operatore. Si tratta di:
Il campo id non è chiave primaria di accesso alla tabella
L'intera sezione è stata impostata in SQL come scrivibile dai visitatori, ma non è una sezione modulo per Sar-At
A Sar-At risulta che esista un certo campo nella sezione, ma non ce n'è traccia nella base dati. (Il caso oposto viene invece tollerato)
A conversione fatta, la schermata STRUTTURA di Sar-At presenta una opzione in più: consente campo per campo di impostare i privilegi di accesso. Una modifica in quel pannello viene immediatamente memorizzata da Sar-At e trasformata in una istruzione GRANT o REVOKE che viene passata al motore di base dati.
Sulla nuova gestione dei privilegi è basato il nuovo sistema di importazione di Sar-At 10.1, che descriverò in un prossimo messaggio. Sar-At 10.1 sarà disponibile indicativamente a inizio settembre, con le consuete modalità.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
La versione 9.7 della piattaforma siti dinamici è da oggi a disposizione di tutti i clienti
Accomazzi.net è lieta di offrire, come sempre nella forma di un aggiornamento gratuito per tutti i clienti esistenti, la nuova versione della sua piattaforma di gestione contenuti Sar-At.
Oltre alle numerose migliorie già annunciate in precedenza, Sar-At 9.7 offre le seguenti novità:
• Il sistema consente la creazione di siti ottimizzati per smartphone. Il web designer deve semplicemente caricare una grafica in HTML pensata per schermi piccoli: il nostro sistema fa tuttio il resto e si preoccupa di inviare automaticamente la versione più ottimizzata a ogni calcolatore o dispositivo. Per una dimostrazione, navigate questo stesso sito con un iPhone o Android.
• Il sistema di cache ultraveloce di Sar-At ora copre anche il caso di siti con localizzazioni multiple (pagine mastro con estensioni come html.it e html.en) e le pagine per smartphone (.html.it-mobi, .html-en-mobi...)
• Quando un sito viene impacchettato per trasferirlo su altro server, il pacchetto occupa meno spazio
• Quando una nuova sezione viene creata sul server, occupa leggermente meno spazio che in passato (due byte in meno per ogni record-pagina).
• La pagina iniziale che accoglie il proprietario del sito e il redattore ora esegue un contorllo ancor più accurato della buona salute del sito. In particolare, se un plug-in necessario e stato spostato o dinsinstallato appare un avviso
• Il codice fiscale dei visitatori registrati, qualora venga richiesto, viene verificato con un nuovo metodo più accurato che accetta i cosiddetti omocodici (omonimie tra i contribuenti).
• Se le anagrafiche dei visitatori registrati vengono esportate (per esempio su file Excel) editate in locale e poi reimportate nel sito più tardi, lo status della loro individuale iscrizione newsletter, il numero di login effettuato eccetera viene preservato -- anche se il visitatore effettua modifiche nel periodo di tempo compreso tra lo scaricamento e il ri-caricamento dell'Excel.
• Irrobustito il codice che importa dati nel sito da documenti esterni e il motore di ricerca incorporato search_engine, che ora resistono meglio alle configurazioni sbagliate. In particolare, quando non esisteva il file noresults, search_engine dava errore. Ora usa il messaggio di default, La tua ricerca non ha ottenuto alcun risultato / No results found
• Ogni plug-in di validazione (che è possibile scrivere in PHP per sviluppatori, partner e integratori di soluzioni informatiche) può ora alterare il valore validato mentre lo modifica. Per esempio, se si desidera validare i numeri di telefono dei visitatori il codice che controlla che il dato digitato sia un numero valido può anche uniformarne il formato, sostituendo i simboli / con -, rimuovendo gli spazi eccetera.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Buongiorno a tutti.La nuova versione di Sar-At è in ottime condizioni e il suo rilascio è imminente; volevo parlarne innanzitutto qui perché so che c'è chi ne aspetta con ansia alcune nuove funzionalità.
BACKOFFICE
Sar-At 9.7 introduce un nuovo tipo di campo, "data e ora", e reintroduce un tipo di campo che esisteva in passato e che abbiamo interamente ricreato, "multiparola".
"Data e ora" combina in un unico campo una data e un orario. La sua interfaccia utente è davvero facilmente comprensibile per gli utilizzatori:
http://www.accomazzi.net/clienti/dataora.png
"Multiparola" è un sistema che, come le caselle di spunta (checkbox) consente di scegliere un numero a piacere di opzioni all'interno di un elenco. Per esempio: "indica tutti i personaggi dei fumetti che ti piace leggere: pippo, pluto, topolino, iron man e l'uomo ragno". Vista la sovrapposizione con i checkbox, il multiparola era stato deprecato di recente in Sar-At. Lo reintroduciamo perché occupa poco spazio a schermo -- pochissimo, rispetto ai checkbox, quando le opzioni tra cui scegliere sono molte -- e perché siamo riusciti a creare per esso una nuova esperienza utente che lo rende davvero comodo. La nuova versione infatti incorpora un piccolo motore di ricerca interno. Ecco il multiparola esploso, cioè mentre si stanno editando i dati al suo interno:
http://www.accomazzi.net/clienti/multiparola.png
Ecco il multiparola compresso, quando non è in uso:
http://www.accomazzi.net/clienti/mp_compresso.png
Come già anticipato, Sar-At 9.7 introduce anche il raggruppamento delle caselle di spunta (checkbox) e dei pulsanti radio (radiobutton), come si vede qui:
http://www.accomazzi.net/clienti/checks.png
questa è una nuova opzione, per attivare la quale vi basta usare il campo "description" della sezione menu i cui contenuti vengono usati come sorgente.
PUSH
Sar-At 9.7 aggiunge una nuova importante funzionalità con la quale potete fare la felicità di tutti gli utenti registrati del vostro sito. Il sistema richiede che i vostri contenuti siano classificati con parole chiave; dovrete poi permettere ai vostri utenti di scegliere le parole chiave cui sono più interessati.
Per esempio, se il vostro sito contiene una sezione "eventi" potreste accoppiargli i nomi delle regioni italiane come parole chiave. L'utente registrato Mario Rossi potrà indicare che è interessato al Lazio. Se ciò viene fatto, Sar-At automaticamente invierà a Mario Rossi una notifica quando sul vostro sito appare una nuova pagina dedicata a un evento in Lazio.
La notifica viene spedita quando la nuova pagina viene resa visibile per la prima volta -- quindi potete continuare a creare le pagine in anticipo lasciandole invisibili. Per le notifiche viene creata automaticamente una pagina mastro da Sar-At, che voi potete poi editare in modo da assegnarle un aspetto grafico coordinato con il resto del sito.
In un sito con più gruppi di utenti registrati (per esempio, clienti distinti da fornitori) è possibile abilitare il push solo per uno di essi, o per tutti, con grafica differente in ciascun caso.
Limitazioni: almeno nella versione corrente, l'elenco di parole chiave è uno solo per l'intero sito (va creata una sezione menu chiamata "keywords") e il push avviene per i contenuti creati dentro Sar-At, non quelli importati.
Trovate l'interfaccia utente per il sistema push nella sezione che contiene le anagrafiche per gli utenti registrati, all'interno della linguetta Modulo.
http://www.accomazzi.net/clienti/push.png
SICUREZZA
La grande attenzione che dedichiamo alla sicurezza dei vostri siti significa che noi ci sforziamo di migliorare anche là dove eravamo già vincenti -- aggiungiamo difese al sistema anche in punti dove nessuno era mai riuscito ad attaccarlo.
Un buon esempio di questo atteggiamento è il nuovo sistema SaratVerifyCallback -- il quale interessa solo quelli tra voi che scrivono codice PHP di complemento a Sar-At stesso. Quando Sar-At 9.7 deve chiamare il vostro codice, genera una password "usa e getta" e la passa nella URL al vostro codice, sotto al nome "otp".
Voi dovete semplicemente all'interno del vostro codice chiamare la funzione SaratVerifyCallback passando indietro la password usa-e-getta. In pratica, bastano tre righe di codice:
require_once ("sarat/sar-el_core.inc.php");
require_once("sarat/sar-at_eventmgr.inc.php");
SaratVerifyCallback (NOME DEL VOSTRO SCRIPT, $_GET["otp"]);
Questo sistema blocca l'esecuzione del vostro script (dentro SaratVerifyCallback) se esso non è stato attivato da Sar-At stesso, impedendo a uno hacker che conosca davvero bene il funzionamento interno del vostro sito di attivarne manualmente le componenti.
Il sistema di callback viene attivato per tutti gli script PHP chiamati da showForm e per tutti gli eventi gestiti in PHP. Se non aggiornate i vostri script, appare automaticamente un avviso nella prima pagina del backoffice che vi invita a farlo e menziona quali sono gli script da aggiornare.
http://www.accomazzi.net/clienti/script_insicuri.png
MIGLIORAMENTI MINORI
Sar-At ora vi impedisce di eliminare una sezione menu in uso o di creare un campo invisibile e contemporaneamente obbligatorio ma senza valore di default.
Le sezioni menu possono ora venire chiamate usando come campo chiave il masterId, oltre che id e stringa. (Se volete attivare questa opzione dovete comunque creare un campo chiamato "stringa", nel quale verrà automaticamente registrata una copia del masterId).
Se usate il commercio elettronico e nella sezione sarelcart impostate (usando la linguetta "Struttura") valori standard per i campi visible e saratPremium, questi valori vengono rispettati quando i clienti aggiungono prodotti al carrello. I valori di lastMod e modifierId sono mantenuti dal meccanismo del carrello.
Tutte le librerie di terze parti include in Sar-At vengono aggiornate alla versione più recente.
Quando una pagina mastro utilizza una Vista ad hoc che richiede parametri extra non standard (per esempio, un motore di ricerca personalizzato su più parametri) la validazione incorporata di Sar-At può lamentarsi, perché non trova i parametri extra nella base dati. È ora possibile elencarli dentro sarelmasterpages in modo che la validazione li tenga presenti. Per ora questa funzionalità non ha interfaccia utente nel backoffice e va accesa a linea di comando.
Completano la nuova versione una serie di miglioramenti al codice volti a renderlo più veloce o più robusto. I bug fix veri e propri sono stati inseriti come "silent update" anche a Sar-At 9.6.1. Tuttavia consigliamo a tutti gli utilizzatori di una versione 9.x di aggiornare a 9.7 non appena possibile, e consigliamo l'aggiornamento immediato a chi usa la v9.5.x o 9.6.x
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Buongiorno. Volevo parlarvi di alcune novità nella prossima versione di Sar-At, di modo che possiate ragionarci in anticipo.
Raggruppamento di checkbox e radiobutton
Sar-At consente da anni di usare le sezioni menu come sorgente di lavori per un gruppo di caselle di spunta (checkbox), pulsanti radio (radiobutton) o multiparola.
Tutti i valori possibili vengono tradizionalmente mostrati all'utilizzatore, ordinati in ordine alfabetico.
Dalla prossima versione. Sar-At raggrupperà le opzioni usando il campo DESCRIPTION per farlo. Per esempio se avessimo questa tabella in memoria come sezione menu:
title description
Cioccolata Creme
Fragola Sorbetti
Limone Sorbetti
Pistacchio Creme
Allora Sar-At presenterà il campo "gusti di gelato" in questo modo:
http://www.accomazzi.net/clienti/checks.png
Se questo cambiamento vi crea grattacapi, per esempio se nei vostri siti ci sono sezioni menu in cui il campo DESCRIPTION è usato per altri scopi, contattate lo scrivente.
Push
La prossima versione di Sar-At vi consentirà di inserire una funzione push verso i vostri visitatori registrati. Per esempio, immaginiamo che nel vostro sito ci siano un gruppo di utenti registrati "fornitori" e un gruppo di utenti registrati " consumatori". Diciamo che il gruppo "consumatori" è potenzialmente interessato alle novità che appaiono nelle sezioni prodotti, news e faq. Il gruppo "fornitori" è invece interessato alle sezioni bandi_gare, recall, scorte.
Con la massima semplicità potrete:
* Creare un elenco di parole chiave
* Consentire a ogni utente registrato di spuntare quali siano le parole chiave che gli interessano
* Disegnare una pagina mastro che verrà automaticamente spedita, come una newsletter, quando opportuno
Sar-At provvederà a spedire automaticamente una mail di avviso agli utenti registrati interessati al servizio, quando appare una nuova pagina sul vostro sito che fa riferimento a una keyword di interesse. (Se in mezz'ora inserire cinque nuovi prodotti e tutti e cinque condividono le medesime keyword, Sar-At manderà una singola email agli interessati e non cinque distinte; nella singola email saranno riportati cinque link alle cinque nuove pagine).
Il meccanismo in questo caso gira attorno all'uso del campo KEYWORD e anche in questo caso se nei vostri siti ci sono sezioni in cui il campo KEYWORD è usato per altri scopi, contattate lo scrivente.
L.A.
Buongiorno. Solo due righe per informarvi che abbiamo rinnovato il sito www.sar-at.it aggiungendo ovunque le URL amichevoli. Se avevate preso qualche bookmark ("favorito") potreste essere costretti a ricontrollarlo.
Siamo la lavoro sulla versione 9.6 di Sar-At e presto saremo in grado di darvi qualche anticipazione.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Nuova FAQ sul sito www.sar-at.it
Come usare Sar-At in modo che il vostro sito sia raggiungibile sia come www.nomesito.it sia come nomesito.it senza il www
http://www.sar-at.it/showPage.php?template=faq&id=141
Ricordo che questo metodo funziona a partire da Sar-At 9.5 e richiede un server Linux (su Mac e Windows non funziona).
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via Antonio Gramsci, 40
20017 Rho (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Accomazzi.net è orgogliosa di annunciare la imminente disponibilità di Sar-At 9.5, già oggi disponibile in versione beta per i nostri partner che desiderino testare il nuovo software. Ci aspettiamo che il rilascio in forma finale avvenga entro il mese di settembre.
La principali novità dal punto di vista di proprietari (committenti), amministratori e redattori sono presentate su
www.accomazzi.net/TnewsaziendaliI140.html
Questo messaggio ha invece lo scopo di presentare le novità per gli autori di siti web.
GESTIONE DELLE PAGINE MASTRO
È stata interamente riscritto il codice che se ne occupa. Una libreria, sar-at_masterPages.inc.php, è a disposizione di chi scrive plug-in e codice accessorio e consente di validare le pagine mastro, aggiungerle, ottenere informazioni su di esse.
Quando un amministratore fa log-in in Sar-At 9.5, il sistema effettua una verifica superficiale di tutte le pagine mastro esistenti. Se trova qualche problema invita alla verifica, con un link diretto dalla prima pagina.
In Sar-At 9.3 e precedenti, invece, solo quando visitate la schermata delle pagine mastro di una sezione viene effettuata una verifica superficiale e mostrata una spia rossa se qualcosa appare discutibile; la verifica superficiale di Sar-At 9.3 non coinvolge i brani inclusi (documenti.ihtml, tipicamente usati per testata, piè di pagina, e altri elementi ripetuti in svariate pagine di un sito). La verifica superficiale di Sar-At 9.5 invece li prende in debito conto.
In Sar-At 9.3 e precedenti, le pagine mastro vengono validate una alla volta. Questo significa che se modificate la testata di un sito (per esempio inserendo una nuova vista) poi dovete ri-validare una ad una tutte le pagine mastro. Sar-At 9.5 consente la validazione in massa di tutte le pagine mastro di una sezione e la validazione in massa di tutte le pagine mastro dell'intero sito. L'interfaccia utente vi guida in questo senso, ma in sostanza è sufficiente chiamare nel primo caso
http://www.vostrosito.it/sarat/checkMasterPage.php?template=vostrasezione&m…
e nel secondo caso
http://www.vostrosito.it/sarat/checkMasterPage.php?template=SARAT&masterPag…
Quando create una nuova sezione, Sar-At 9.3 e precedenti vi lasciano creare una pagina mastro "a fil di ferro". Se avete caricato nella speciale cartella saratlo un layout di riferimento, Sar-At 9.3 vi lascia creare nella medesima occasione anche una pagina mastro sintetica che è basata su questo template. Nella versione 9.5, queste opzioni sono sempre presenti, anche quando la sezione esiste già da un pezzo, e i layout di riferimento generici possono venire preparati nelle declinazioni linguistiche (saratlo/metamastro.html.it, saratlo/metamastro.html.en eccetera).
Le pagine mastro a fil di ferro vengono create in HTML5.
I plug-in standard, search_site7 e search_engine, usano la nuova libreria per pagine mastro e di conseguenza caricano automaticamete la forma localizzata del file results se esistente
WIZARD
Sar-At 9.5 include una nuova interfaccia utente, il wizard, che consente agli amministratori e redattori del sito di completare operazioni complesse per passi successivi, guidati. Il wizard è facilmente utilizzabile da chi scrive plug-in e codice accessorio: è sufficiente scrivere uno script PHP per ciascuna fase del setup. Il wizard invierà a ogni script PHP una serie di messaggi: disegna, registra i dati forniti dall'utente, dimmi che titolo mostrare per la tua fase, eccetera.
L'amministratore può sempre interrompere a metà la compilazione di un wizard, anche facendo logout: quando tornerà in Sar-At potrà riprendere dalla fase dove si era interrotto.
Sar-At 9.5 usa il nuovo meccanismo del wizard anche per configurare il commercio elettronico e per consentirvi di creare nuove sezioni sul sito. Ne abbiamo approfittato per migliorare entrambe le esperienze. La creazione di nuove sezioni permette con un sol clic di creare una sezione prodotti adatta al commercio elettronico; se commettete qualche errore durante la definizione di un campo (per esempio ne lasciate in bianco il nome e il tipo), tutti gli errori vi vengono diagnosticati simultaneamente; se vi serve un tipo di campo a risposta multipla (come i radiobutton, i menu popup o le checkbox) potete crearne uno e popolarlo senza abbandonare la creazione della sezione corrente usando l'opzione "nuovo menu...".
ALTRE NOVITÀ
Sar-At 9.3 aveva aggiunto la possibilità di rendere invisibili nel menu Pagine alcune sezioni del sito che non c'è bisogno di mantenere aggiornate (come per esempio una sezione-menu che contiene tutte le regioni d'Italia). Sar-At 9.5 nel medesimo spirito rende gerarchico il menu Pagine: ora potete raggruppare le sezioni per insiemi logici. Questo aggiornate alla v9.5 un sito esistente vengono automaticamente creati per voi il raggruppamento delle sezioni menu e il raggruppamento del commercio elettronico (che contiene la sezione prodotti, la sezione delle anagrafiche e la sezione dei carrelli).
Sar-At 9.5 contiene il nuovo modulo showCal, che esporta gli appuntamenti ed eventi legati a date in formato standard iCal. Lo script showCal supporta i parametri location, from, to, template. To e from possono essere vettori, esempio
http://agenda.unipro.org/showCal.php?template=appuntamenti&location=locatio…
Irrobustita l'importazione, ora i valori di default per i campi incorporati sono più simili a quanto serve nell'uso medio, quindi serve minore manipolazione per raggiungere l'effetto tipicamente desiderato.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via Antonio Gramsci, 40
20017 Rho (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
L'imminente Sar-At 9.5 offrirà un nuovo sistema di calcolo delle spese di spedizione per il commercio elettronico.
I precedenti metodi restano validi, funzionanti e supportati, in modo che chi aggiorna da una versione precedente alla versione 9.5 non trovi alcun impiccio. Tuttavia ci aspettiamo che il nuovo meccanismo, che è molto flessibile, venga adottato d'ora in poi dalla maggior parte dei siti ed è su di esso che probabilmente si concentreranno i nostri sforzi per il futuro.
Il nuovo metodo consente di definire metodi multipli di consegna dei prodotti. Per esempio corriere, posta, delivery elettronica, ritiro a cura del cliente presso il punto vendita. Funziona secondo la logica "waiver" resa popolare dagli ecommerce più conosciuti -- come Amazon.com: il proprietario del sito stabilisce delle soglie di spesa sopra alle quali le spese di spedizione scendono, magari addirittura sino ad azzerarsi. Per esempio, su Amazon.it sono disponibili due metodi di spedizione: il più costoso corriere espresso con consegna in 24 ore e il più economico SDA con consegna in tre giorni. Quest'ultimo è gratuito per chi spende più di 19 euro in merce sul sito.
Il nostro nuovo plugin vi pernette di definite un numero grande a piacere di metodi alternativi di spedizione (da uno in su) e per ciascuno di essi un qualsiasi numero di soglie di spesa (per esempio: spedizione gratuita con poste italiane per acquisti sopra ai 100 euro, ma a 5 euro sotto quella soglia; spedizione a 25 euro con corriere nel caso di carrello sotto i 50 euro, a 10 euro sino a 200 euro di merce e a un solo euro per chi spende di più).
La configurazione è completamente guidata, passo passo, dal nuovo meccanismo del wizard (un'altra importante novità di Sar-At 9.5, di cui parlerò in una comunicazione futura), al punto di poter venire impostato e mantenuto da un qualsiasi addetto aziendale spedizioniere.
Il cliente che utilizza il vostro sito vedrà una serie di pulsanti radio con tutte le opzioni di spedizione. Per realizzarla vi è sufficiente questo semplice codice HTML, il quale utilizza una Vista che viene definita automaticamente per voi durante la configurazione:
<form action='sarat/cart/checkout.php'>
...
{BEGIN sarat_multiple_shipping}
<label>
<input type='radio' name='shipping' value='{masterId}' />
{title}
</label><br />
{END sarat_multiple_shipping}
...
</form>
Il sistema è completamente multilingue. Il codice sopra mostrato farà apparire il nome dei metodi di spedizione nella lingua corrente per ogni visitatore del vostro sito.
Il metodo di spedizione prescelto dal visitatore appare nel riepilogo d'ordine (menu Ecommerce, voce "Carrello acquistati"). Per chi ne mastica: tecnicamente, è un nuovo campo chiamato sarelcheckout.vettore che contiene l'id numerico corrispondente al masterid della tabella saratshipping. Per gli altri: se il vostro cliente cinese sceglie una opzione di spedizione lo fa nella sua lingua madre, ma il vostro spedizioniere vedrà l'opzione prescelta nella traduzione italiana.
Se il vostro sito mostra una anteprima del carrello che comprende il costo complessivo dell'ordine, tenete presente che il plug-in standard {sarelcart_expense} è stato modificato per utilizzare in assenza di altre indicazioni il primo metodo di spedizione. Quindi, mentre i clienti riempiono il carrello vedranno applicare quelle che sarebbero le spese di spedizione se in base di pagamento scegliessero la prima opzione. Il codice mostrato sopra è utilizzabile dentro una qualsiasi pagina e permette al cliente di simulare un acquisto con altri metodi di spedizione, per valutare cosa gli costerebbe chiudere l'ordine.
L.A.