L'aggiornamento 8.3.1 è immediatamente disponibile. Sui vostri siti
che usavano la versione 8.3.0, al primo collegamento troverete la
notifica e l'invito ad aggiornare automaticamente.
NUOVE FUNZIONALITÀ
* Il pulsante "Verifica ora", nella linguetta Informazioni di ciascuna
sezione, ora identifica e ripara automaticamente altri problemi minori
che in precedenza non venivano rilevati.
* L'esportazione di una intera sezione nel formato Unicode utf-16
little endian, il quale permette di leggere il documento risultante in
Microsoft Excel, anche se contiene scritte in alfabeti differenti da
quello latino. Excel, infatti, è l'unica applicazione che non gestisce
la codifica standard Unicode utf-8, supportata sin dalla versione 6 in
Sar-At.
* Per l'utente root, il menu Server mostra il numero di versione di
Sar-At in uso su ciascun sito. Scegliendo un sito dal menu, Sar-At
verifica che il suo charset e la collation siano corretti e, in caso
contrario, ripara l'errore
Sar-At 8.3.1 aggiunge anche una nuova importante funzionalità, che
tuttavia per ora è nascosta perché stiamo ancora ragionando sulla sua
interfaccia utente.
Se avete una tabella ricca di decine e decine di campi, Sar-At t 8.3.1
ne permette la compilazione a tappe, dividendo i campi in gruppi. Se
vi serve questa funzionalità in uno dei vostri siti avvisateci e
valuteremo la possibilità di abilitarla per voi.
Il resto delle modifiche consiste in velocizzazioni, miglioramenti
estetici, aggiornamento di componenti interne e correzione di piccoli
difetti. Le principali:
* Se in una tabella avete un campo di tipo numerico il cui valore di
default è 3.14 e per il quale il valore zero è accettabile, e se
importate in quel campo il valore zero, le versioni precedenti di Sar-
At inserivano il valore 3.14 in quel campo. La versione 8.3.1
inserisce zero.
* Durante l'editing al vivo (testPage) la correzione di campi che non
appartengono alla sezione corrente poteva selezionare campi omonimi
della sezione corrente e poteva fallire se il nuovo valore contiene
caratteri accentati.
* Nella schermata delle Statistiche (menu Sito), il box con i
parametri opzionali appare sempre correttamente ed è impaginato per
mostrare in evidenza i parametri obbligatori.
* Il sistema ad autocompletamento introdotto in Sar-At 8.3.0 per le
sezioni menu molto popolose ora funziona anche quando la sezione menu
ha una chiave numerica (tabella.id) e non testuale (tabella.stringa).
* Il campo incorporato masterId introdotto con la versione 8.3.0 per
gestire il Localization Manager a volte restava vuoto, ora è sempre
valorizzato.
L.A.
ciao a tutti
sto facendo degli straordinari domenicali per aggiornare alcuni flash
per un cliente.
Il comodissimo plug in {plug-flash} mi ha aiutato a risolvere la
situazione in alcuni casi tranne uno.
Una pagina ha un colore di sfondo particolare ed il mio flash appare
circondato dal colore bianco dato dal codice generato dal plug-in.
Se non c'e' modo per interagire col colore di background generato dal
plug.in scrivo a akko se fosse possibile
una cosa simile :
Parametro interessato :
# <param name="bgcolor" value="#ffffff" />
Parametro voluto :
nessuno sfondo
{put_flash?bggolor=none}
o magari
{put_flash?bggolor=#f3f3f3}
per un colore differente.
ciao e grazie,
Maurizio
ciao a tutti,
Apportando delle modifiche In una sezione del sito che ho fatto tempo
fa per un cliente, ho dovuto assegnare una pagina maestroalternativa
ad una decina di records. I rimanenti 200 record hanno la pagina
maestro di default. Recentemente è stato deciso di modificare
alcune parti della pagina default che diventa valida per tutti i
record della sezione ma mi ritrovo con la vecchia decina di record
che usano la pagina maestro alternativa.
Come faccio ad assegnare la pagina di default anche a quelli ?
grazie
maurizio
* La 8.3 FC1 aggiornava tutte le sezioni al nuovo formato introdotto
con la versione 8.3 e richiesto dal Localization manager, ma
dimenticava di aggiornare le tabelle degli undo infiniti ("Memorizza
vecchie versioni di tutte le pagine"). La 8.3 FC2 invece procede
correttamente. Per chi ha aggiornato il suo sito a 8.3 FC 1 ho
preparato uno script che risolve il problema e può venire applicato
prima o dopo l'aggiornamento a FC2.
Se non viene applicato questo fix, l'inserimento di una nuova versione
di una vecchia pagina provoca l'errore "non è stato possibile
trasferire la vecchia versione nell'archivio" (tutto il resto funziona).
* Durante l'esportazione dei dati di una sezione c'è ora l'opzione di
prefiggere una riga con i nomi dei campi, stile Excel. Insomma, così:
ID NOME COGNOME SIMPATIA
1 Luca Accomazzi Ma certo!
* Durante l'esportazione dei dati, Sar-At aggiungeva sempre una
colonna in fondo con la codifica usata (per esempio, ISO 8859-1 oppure
utf-8). Ora la colonna non viene aggiunta per i siti Unicode. Per i
siti in codifica ISO resta, perché è pssibile avere nella stessa
tabella un record in latin1, uno in cirillico windows codepage 1242,
uno in giapponese iso2022 e altri fritti misti di questo tipo
* Reinserita l'interfaccia utente per la funzionalità Auto Online (le
pagina diventano automaticamente visibili a una data prefissata), ma
manca ancora il codice di supporto per la funzionalità (e continuerà a
mancare sinché non troveremo un metodo veloce e sicuro per
implementarla)
* Nella schermata Sito|Statistiche, miglior presentazione del modulo
che richiede i parametri della statistica.
* Versione 1.0.2 del plugin PayPal, ora pienamente compatibile con
siti Unicode
* I redattori (non proprietari del sito) potevano risultare non più in
grado di editare le pagine (ma solo di vedere il contenuto) in FC1.
Risolto in FC2.
* Firefox 3 (e solo Firefox 3) ha una gestione aggressiva della cache
per cui alcune pagine già navigate venivano ripresentate con i
contenuti obsoleti. Sar-At 8.3 FC2 ora invia esplicitamente uno header
no-cache quando opportuno.
* Lo RSS poteva contenere un piccolo errore di sintassi, che Firefox
segnalava, quando la home page è dinamica (& invece di & nella URL)
Rispondo in lista, è argomento di comune interesse.
Il giorno 24/mar/09, alle ore 11:19, Cristiano Ferrari ha scritto:
> una Vista ad hoc, da quando ho aggiunto la clausola
> IF(regione<>@prev_r, regione, '') mi restituisce questo errore:
>
> Database error: Invalid SQL: SELECT IF(regione<>@prev_r, regione,
> '') AS regione_formattata, title, numerofax, prefissotel,
> @prev_r:=regione FROM `recapitifax` WHERE visible='Y' ORDER BY
> regione, title ASC
> MySQL Error: 1267 (Illegal mix of collations
> (latin1_swedish_ci,IMPLICIT) and (latin1_general_ci,IMPLICIT) for
> operation '<>')
> Forse l'editor delle viste è in svedese?
> Ritolta la parte aggiunta ed è tornato italiano... beati voi se ci
> capite :)
> Ora faccio senza quella variabile quindi non preoccupatevi, spero
> solo vi possa servire per capire cosa successo.
Capito.
MySQL è inutilmente complesso quando si tratta di gestire i set di
caratteri, perché fa differenza non solo tra ISO e Unicode ma anche
per le collation, cioè i canoni di ordinamento (per dire, nell'ordine
alfabetico tedesco la ß sta sotto alla s perché si legge ss).
Inutilmente perché prende in considerazione la collation non solo per
mettere in ordine ma anche per paragonare, e se io dico IF a=b c'è
poco da ordinare.
Illegal mix of collations (latin1_swedish_ci,IMPLICIT) and
(latin1_general_ci,IMPLICIT) for operation '<>'
vuol dire: mi hai chiesto di paragonare regione<>@prev_r. Secondo me
il primo termine, regione, è svedese. Il secondo termine, @prev_r, è
occidentale.
Nel tuo database abbiamo alcune tabelle, probabilmente create con una
beta di Sar-At, che sono convinte di dover usare la collation svedese.
Quando vengon usate per far paragoni con le variabili, che sono in
collation europa occidentale "case insensitive", MySQL dà fuori di
testa.
La soluzione dunque è:
alter table NOMESEZIONE modify NOMECAMPO DEFINIZIONECAMPO collate
latin1_general_ci;
L.A.
> Noto un comportamento strano nella gestione utenti registrati del
> sito, in particolare se guardi qui
>
> http://www.centronumismatico.ch/sarat/editAddNewsletter.php?id_invio=5
>
> sembra che il gruppo iscritti alla newsletter abbia 21 utenti,
> mentre se vai nel menu utilizzatori gli utenti sono solo 4
Tieni presente una cosa. Se tu hai una tabella di anagrafiche e un
gruppo di utenti registrati che fa capo su quella, è possibilissimo
avere numeri discordanti. Il caso più banale è questo. Tu crei la
tabella di anagrafica e ci metti dentro tre persone. Poi crei il
gruppo di utenti registrati, che parte vuoto. In questo momento i
numeri sono tre e zero, rispettivamente.
Dalla versione 8.0 di Sar-At, quando tu aggiungi una persona nella
sezione anagrafiche essa viene aggiunta automaticamente anche al
gruppo di utenti registrati.
Dalla versione 8.2.1 di Sar-At, quando tu importi un gruppo di
anagrafiche in quella sezione, le medesime persone vengono anche
aggiunte al gruppo di utenti registrati.
L.A.
Sto sviluppando la prossima versione di Sar-At con in testa ulteriori
miglioramenti al sistema delle newsletter e i siti multilingue. In
questo messaggio mi concentro su questi ultimi: se il vostro sito è
monolingua potete cestinare immediatamente questa email.
Innanzitutto vi invito a vedere la nuova versione in azione in questo
screencast:
http://www.sar-at.it/TmovieI7.html
mostra la interfaccia utente del nuovo Localization Manager in azione.
L'arrivo del Localization Manager in Sar-At comporta alcuni
cambiamenti, e qui voglio sottolinearli in modo che arriviate
preparati alla data del rilascio.
Prima cosa da sapere: c'è un nuovo campo incorporato in tutte le
sezioni che memorizza l'id di pagina ed è comune a tutte le
localizzazioni di una pagina. Si chiama masterId. Se nel vostro sito
mettere due ricette con traduzioni in 4 lingue ciascuna avremo
masterId 1 id 1 language 1001 ricetta numero 1 in italiano
masterId 1 id 2 language 1002 ricetta numero 1 in inglese
masterId 1 id 3 language 1005 ricetta numero 1 in russo
masterId 1 id 4 language 1016 ricetta numero 1 in portoghese
brasiliano
masterId 5 id 5 language 1001 ricetta numero 2 in italiano
masterId 5 id 6 language 1002 ricetta numero 2 in inglese
masterId 5 id 7 language 1005 ricetta numero 2 in russo
masterId 5 id 8 language 1016 ricetta numero 2 in portoghese
brasiliano
Come funziona? Se io navigo sul vostro sito, sezione prodotti in
italiano, e poi mi mandate su showPage.php?template=ricette&masterId=1
io vedrò la localizzazione della pagina indicata nella mia lingua
favorita, l'italiano, che Sar-At trova nel cookie. Oppure se mi
spedite con showPage.php?template= ricette&masterId=1&language=1005
vedrò la localizzazione russa, esattamente come se mi aveste spedito
su showPage.php?template= ricette&id=3
Se mi mandate su showPage.php?template=
ricette&masterId=1&language=1020, cioè su una localizzazione
inesistente, Sar-At mi mostra un'altra localizzazione, il Localization
Manager non va mai in errore.
Il sottosistema delle Viste permette di create Viste che usano masterId.
Seconda cosa da sapere. Il localization manager va abilitato sezione
per sezione dentro la linguetta Informazioni. Se non viene acceso, il
comportamento della v8.3 è identico a quello delle versioni
precedenti. Con un'unica eccezione.
Se in Sar-At sino alla versione 8.2.1 voi create un amministratore per
la sezione ricette e gli assegnate solo la lingua portoghese, questo
signore non può guardare i contenuti delle ricette in italiano,
inglese e russo. Nella 8.3, lui può entrare in modalità "Modulo" (ma
non "Editing al vivo"), e guardare tutto, ma non può cambiare niente.
Il motivo di questo cambiamento è per ablitare un nuovo flusso di
lavoro più semplice per il traduttore. Se il Localization Manager è
arrivo in questa sezione, nella schermata di una ricetta in italiano
che non ha ancora una traduzione in portoghese lui può cliccare la
icona + di colore verde. In questo caso la pagina viene clonata, al
clone viene assegnata la lingua portoghese e lo stesso masterId
dell'originale italiano, e il traduttore può sovrascrivere il testo
italiano con il testo portoghese.
L.A.
--
Accomazzi.net di Luca Accomazzi
Via Antonio Gramsci, 40
20017 Rho (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
P. IVA 04850210966
Il venturo Sar-At versione 8.1, per aumentare ulteriormente le
prestazioni del sistema e per migliorare al massimo la simbiosi con
Google e gli altri motori di ricerca, implementerà per la prima volta
il sistema HTTP_IF_MODIFIED_SINCE
In sostanza, questo significa che ogni volta che una pagina viene
generata (e messa in cache) Sar-At prende nota della data di modifica
e la comunica ai motori di ricerca quando la pagina viene scaricata e
analizzata.
Il procedimento è interamente automatico, ma c'è un fattore di cui,
come designer, dovreste essere consci. Tutto questo sistema è efficace
se e solo se voi permettete alla cache Sar-At (introdotta nella
versione 7.0 del programma) di fare il suo lavoro. Facciamo un esempio
pratico. Io lunedì faccio un sito di due sezioni: news e
istituzionale; utilizzo Viste standard per la home page showPage.php?
template=istituzionale&id=1 che conterrà le cinque news più recenti e
popolo il database con cinque news. Martedì arriva il primo
visitatore: Sar-At genera la pagina home e la mette in cache.
Mercoledì passa Google: Sar-At gli manda la pagina home e gli dice che
è stata aggiornata il giorno prima. Giovedì Google torna: Sar-At gli
dice che la pagina home è sempre quella di martedì, quindi Google non
la riscarica, valuta positivamente la collaboratività del sito e non
stressa il server ri-scaricandone per intero il contenuto. Venerdì voi
aggiungete una news: Sar-At cancella dalla cache la pagina home (anche
se il suo indirizzo è showPage.php?template=istituzionale&id=1, Sar-At
si rende conto che i dati della news numero sei contribuiscono al
contenuto dela home). Sabato torna Google e Sar-At gli manda una copia
della versione di venerdì.
Tutto questo funziona splendidamente e senza alcun intervento da parte
vostra se e solo se voi lasciate che la cache di Sar-At funzioni. Se
create una vista ad hoc incompatibile con la cache (led giallo nella
schermata Viste) o se impiegate un plug-in incompatibile con la cache
nella pagina mastro (controllate nel menu Sito, voce Plug-In), Sar-At
non può attivare il sistema HTTP_IF_MODIFIED_SINCE.
Per esempio, se voi avete un sito di commercio elettronico e in tutte
le pagine mostrate il contenuto del carrello, naturalmente nessuna
pagina può finire in cache, perché ogni contenuto del carrello è
diverso dall'altro.
Nella schermata Pagine mastro, un led gialo indica le pagine
incompatibili con la cache e un led verde quelle compatibili.
Ricordo che HTTP_IF_MODIFIED_SINCE funziona pagina per pagina, quindi
in un sito di mille pagine è perfettamente possibile e lecito averne
due escluse dalla cache e 998 compatibili.
L.A.
--
Accomazzi.net di Luca Accomazzi
Via Antonio Gramsci, 40
20017 Rho (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
P. IVA 04850210966
Buonasera.
In Sar-At 8.0 è stato introdotto il deep linking, cioè la possibilità
di entrare in Sar-At direttamente in una pagina interna. Oggi io posso
dire a un cliente <<guarda l'elenco delle pagine introdotte oggi
cliccando questo link>>
http://www.nomedelsito.it/sarat/masterPages.php?table=nomesezione
Se il cliente clicca, vede la schedata iniziale di Sar-At dove deve
inserire la sua username e password. Fatto questo, viene portato
automaticamente alla schermata masterPages.php?table=nomesezione
In Sar-At 7.x, se avessi fatto la stessa cosa il cliente sarebbe
finito su masterPages.php, cioè si sarebbe perso il nome della
sezione, cioé sarebbe apparsa una schermata che dice "Questo
componente di Sar-At non può fare nulla, perché è stato chiamato senza
passargli i dati che deve elaborare (tipicamente, il nome della
sezione su cui lavorare)"
Vi anticipo che stiamo lavorando per introdurre, possibilmente nella
versione 8.1, il deep link anche a livello di tab (le linguette). Per
esempio sarà possibile dire a un cliente <<trovi la massima dimensione
degli allegati caricabili in questa schermata>>
http://www.nomedelsito.it/sarat/index.php#php
Il Sar-At non solo aprirà la pagina giusta (la prima, quella con le
informazioni sul sistema) ma selezionerà anche la linguetta "php" , la
seconda tra le quattro disponibili :-)
L.A.
--
Accomazzi.net di Luca Accomazzi
Via Antonio Gramsci, 40
20017 Rho (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
P. IVA 04850210966