Il giorno 11 nov 2019, alle ore 08:44, Luca Colombo -
Colombo Linoleum via C1cdriCRefBDS <c1cdricrefbds(a)liste.accomazzi.net> ha scritto:
Portogallo?
So per certo che è un altro posto molto gettonato dai pensionati nostrani, credo per
motivi fiscali soprattutto.
Nel ringraziare pubblicamente Colo per non aver letto la mia prima mail dove parlavo dei
vantaggi fiscali di alcune nazioni tra cui il Portogallo, eccomi qui a cercare ulteriori
informazioni
C’è una associazione pensionati italiani in Portogallo. Sul loro sito sono presentate le
informazioni
principali.https://www.associazioneitalianialisbona.pt/pensionati-in-portogallo/
<https://www.associazioneitalianialisbona.pt/pensionati-in-portogallo/>
Il principale requisito: Il richiedente deve poter dimostrare di aver soggiornato in
territorio portoghese per più di 183 giorni oppure, caso in cui il periodo di permanenza
sia inferiore ai 183 giorni, disponga in territorio portoghese di una casa di proprietà
oppure di un regolare contratto di affitto che permettano di supporre l’intenzione di
averla eletta come residenza abituale.
Il vantaggio fiscale vale per dieci anni (e noi pensiamo di passarne una quarantina a
giocare a D&D tutte le sere, giusto?)
La costa sud del Portogallo, da Lisbona e Cascais, (propriamente chiamata Algarve ma detta
anche Marginal, dal nome della antica via romana che le unisce) è significativamente più
cara del resto del Paese.
Cascais a una prima lettura non sembra malaccio. Sui 250.000 abitanti. È la città dove
visse in esilio Umberto II di Savoia dopo la vittoria del referendum sulla repubblica.
Poco più a nord (dunque non sull’oceano) c’è Sintra, immersa nell’omonimo parco nazionale,
370.000 abitanti.
Secondo le stime OECD la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione è 5,9 su una
scala da 1 a 10
https://www.oecdregionalwellbeing.org/PT15.html
<https://www.oecdregionalwellbeing.org/PT15.html> Per un confronto: abbiamo
Lombardia 9,9,
https://www.oecdregionalwellbeing.org/ITC4.html
<https://www.oecdregionalwellbeing.org/ITC4.html> Sardegna 9,2
https://www.oecdregionalwellbeing.org/ITG2.html
<https://www.oecdregionalwellbeing.org/ITG2.html> Campania 7,4
https://www.oecdregionalwellbeing.org/ITF3.html
<https://www.oecdregionalwellbeing.org/ITF3.html> e Dodecaneso in Grecia di cui
parlavamo la volta scorsa 7,7
https://www.oecdregionalwellbeing.org/EL42.html
<https://www.oecdregionalwellbeing.org/EL42.html>
Wikipedia (in portoghese, traduzione mia): Cascais è servito da una rete di assistenza
integrata pubblica composta da 4 strutture di assistenza differenziate (Ospedale Dr. José
de Almeida, Ospedale Sant'Ana, Centro di medicina riabilitativa Alcoitão e Centro
ospedaliero di Lisbona occidentale), 6 per cure primarie (Cascais Health Centers Group),
43 farmacie, 5 apparecchiature di emergenza preospedaliera e strutture di pronta risposta
non ospedaliere (cliniche e ospedali privati, associazioni senza fini di lucro) e da una
serie di strutture di assistenza sociali che affrontano questioni sanitarie specifiche.
https://www.cascais.pt/sites/default/files/anexos/gerais/new/01_relatorioec…
<https://www.cascais.pt/sites/default/files/anexos/gerais/new/01_relatorioec.pdf>
Wikipedia (in portoghese, traduzione mia): il comune di Sintra è coperto dal Gruppo di
centri sanitari di Sintra (ACES), composto da 11 unità sanitarie. Il tasso di copertura
della assistenza medica di primo livello (medico di famiglia) per la popolazione residente
a Sintra è del 70%. Il comune non ha alcun ospedale e la sua popolazione è servita
dall'Ospedale Prof. Dottor Fernando Fonseca, situato ad Amadora. ( 18 km di distanza,
NdT).
Buone le condizioni di cura dell'ambiente. Sempre stime OECD, l’Algarve su una scala
da 1 a 10 ha 8,5 per l’ambiente (Lombardia 0,9, Sardegna 5,7, Dodecaneso 0,8). Il grande
parco nazionale della Sintra copre 145 chilometri quadrati
Aspettativa di vita per un sessantacinquenne maschio (stime OECD
https://data.oecd.org/healthstat/life-expectancy-at-65.htm#indicator-chart
<https://data.oecd.org/healthstat/life-expectancy-at-65.htm#indicator-chart>)
Italia 19,2 anni
Costa Rica 18,7 anni
Grecia 18,6 anni
Portogallo 18,3 anni
Aspettativa di vita per un ottantenne maschio (stime università di Berkeley, USA
http://www.creles.berkeley.edu/ <http://www.creles.berkeley.edu/>
https://www.mortality.org/ <https://www.mortality.org/>)
Costa Rica 8,3 anni
Italia 6,7 anni
Lo studio non comprendeva dati su Portogallo e Grecia. La Spagna sta pressappoco a pari
con l’Italia. Allego un grafico sperando che vi arrivi.
Prossima puntata: le Canarie (perché ai pensionati italiani in Spagna — come Colo
potrebbe sapere se leggesse le mie mail — sulla pensione non vengono applicate le imposte
regionali, comunali e l’Irpef, quindi l’importo mensile risulta più alto di circa il 15%
rispetto a quanto percepito in Italia).
Akko