Buongiorno a tutti
Nelle vecchie versioni di Sar-At, a partire dalla 9.0, avevamo messo a disposizione degli
autori di sito uno strumento, chiamato rememberByEmail, che consente di inviare una copia
della password dimenticata agli utenti registrati che ne fanno richiesta.
La posta elettronica può venire intercettata e quindi il promemoria della password
smarrita non è un sistema accettabile per i siti su cui si manipolano informazioni
riservate o denaro. Per questo motivo, con la versione 10 di Sar-At abbiamo introdotto un
sistema da usare in questi casi. Il nuovo sistema non si occupa di inviare promemoria, ma
manda invece un link che l'utente registrato può usare per resettare la password
dimenticata e rimpiazzarla con un'altra.
La imminente versione 10.2 di Sar-At introduce una maturazione del nuovo metodo, che
diviene più flessibile, più amichevole e ancor più sicuro. Scopo di questo testo è
spiegare cosa cambia e in pratica cosa va fatto per profittare delle nuove possibilità.
Sar-At vi ha sempre consentito di creare sezioni modulo (cioè compilate dai visitatori)
destinate alla raccolta di dati anagrafici, tra cui possibilmente la password. La v10.2
introduce una variante, la sezione anagrafica di massima sicurezza: in queste sezioni la
password non viene registrata affatto sul server. In questo modo, anche nella remota
ipotesi che qualche hacker riesca a prendere il controllo del server sul quale risiede il
vostro sito e scaricare una copia integrale della base dati, costui non entrerà in
possesso delle password degli utenti. (Inciso: da sempre le password degli amministratori
non sono memorizzate in formato leggibile, né mai lo sono state in alcuna versione di
Sar-At).
Quando vi collegate a Sar-At come amministratore di sistema e visitate la scheda
anagrafica di un cliente, il campo password è pienamente visibile e anche editabile se la
sezione è di tipo tradizionale (creata sotto Sar-At versioni sino a 10.1). Nelle sezioni a
massima sicurezza e dunque sotto 10.2 o superiore, la password non appare (visto che il
sistema non la conosce) ma trovate invece un pulsante che vi permette di sostituirla con
un’altra. Questo pulsante, che vedete raffigurato nella schermata sottostante, è in
sostanza una scorciatoia al menu Utilizzatori (il quale funziona in combinata con le
sezioni anagrafiche a massima sicurezza nello stesso identico modo a cui siete già
abituati, ovvero vi consente di limitare l’accesso nel tempo, cambiare la password e
vedere quante volte e quando l’utente si è connesso al sistema).
Subito sotto al pulsante di cambio password, se e solo se il cliente ha dimenticato la
propria password e ha recuperato l’accesso col metodo che stiamo per descrivere, trovate
una breve nota in merito che riporta anche il numero IP da cui il cliente si è collegato
quando ha recuperato la password.
Le sezioni modulo destinate alle anagrafiche create in Sar-At 10.2 e oltre sono
automaticamente a massima sicurezza. Quelle create in precedenza, purché il sito sia stato
aggiornato a Sar-At 10.2, possono venire convertite al formato di massima sicurezza . Noi
consigliamo di farlo sempre, e la cosa richiede solo un clic se il vostro sito non offre e
non ha mai offerto il recupero delle password.
Lo status della sezione è visibile nella linguetta MODULO sotto Sar-At 10.2. Nelle due
schermate qui di seguito vedete il suo aspetto nei due casi: sopra, la sezione
tradizionale, sotto quella a massima sicurezza.
Dopo l’aggiornamento a Sar-At 10.2, se e solo se il vostro sito contiene una sezione
anagrafica e avete un sistema di recupero password dimenticata che invia una copia per
email, e volete sostituirlo — allora sarà necessaria una lavorazione aggiuntiva.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net