La nostra azienda è fiera di annunciare l'immediata disponibilità della versione 2019 di Sar-At, un consistente miglioramento rispetto alla versione 12.0 rilasciata meno di un anno fa. Ecco un elenco delle principali novità.
Commercio elettronico
L'integrazione con Amazon ora supporta tutti i marketplace europei e non solo quello italiano.
Se il pagamento di un carrelllo fallisce, i prodotti che facevano parte di quel carrello vengono tolti dal carrello e messi in un nuovo ordine per il momento senza numero. Le righe dell’ordine vengono etichettate in Sar-At come modificate da “Sar-At failed closure".
Non può più succedere che un carrello danneggiato venga visualizzato senza alcune righe nella schermata dello status esteso (quella a cui si arriva facendo clic sulla icona blu delle informazioni estese).
La schermata dello status esteso, se viene usata per cambiare lo status del carrello, prima di applicare le modifiche che avete impostato va a vedere se nel frattempo qualche altro amministratore aveva fatto qualcosa. Nel caso, non esegue la richiesta di modifica e mostra una scritta esplicativa.
Sicurezza e privacy
L'accesso da parte dell'amminstratore del sito e degli editori può venire ulteriormente protetto con autenticazione a due fattori. Sar-At genera un QR code scansionabile con facilità usando Google Authenticator o un'app compatibile (noi consigliamo Authy, disponibile sia per Android che er iOS).
Sar-At 2019 incorpora un modulo dedicato per adempiere alle richieste del GDPR,secondo il quale ogni persona fisica deve avere libero accesso a tutti i propri dati personali. Il modulo consente al vostro visitatore registrato di esportare in autonomia una copia di tutti i dati che lo riguardano.
showFile, il sistema Sar-At per la distribuzione di asset digitali, permette lo scaricamento in sicurezza non solo dei file associati al prodotto acquistato (per esempio le suonerie) ma anche dei file associati al carrello acquistato (per esempio una fattura).
SEO e indicizzazione
L'utility incorporata di produzione e manutenzione delle URL amichevoli (o URL parlanti che dir si voglia) è stata rivista ed espansa.
Quando un editore modifica il titolo di una pagina, su cui la URL amichevole è basata, Sar-At offre una serie di opzioni per gestire semplicemente e al meglio la situazione.
Profonda revisione del modulo di produzione sitemap per la segnalazione organica ai motori di ricerca delle pagine sul sito. La nuova versione favorisce https su http e funziona anche se il sito non ha affatto http; elenca anche le URL amichevoli definite a mano; favorisce sempre la url parlante su quelle classiche.
Compatibilità e integrazione
Sar-At può generare pagine AMP (accelerated mobile pages)
Il sistema di importazione ed esportazione fogli elettronici ora può lavorare anche su file in formato ODS (open document spreadsheet)
Compatibile con MySQL versione 5.7 e posteriore quando opera in modalità NO_ZERO_IN_DATE,NO_ZERO_DATE
Nuova versione del modulo incorporato SSC, che verifica la presenza sul server di tutte le caratteristiche software e hardware necessarie per far girare affidabilmente Sar-At
Luca Accomazzi
--
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Cell. 349.7680116
https://www.accomazzi.net
Buon 2018 a tutti.
Volevo preavvisare che la prossima versione di Sar-At incorporerà la libreria jQuery versione 3 al posto della versione 2, visto che quest’ultima non è più supportata dai suoi sviluppatori. In pratica, questo significa che Sar-At potrebbe presentare problemi estetici per chi usa un browser molto vecchio. Nel caso la soluzione è semplicemente quella di passare a una versione più recente.
Accomazzi.net da sempre supporta attivamente le due versioni più recenti di tutti i browser più diffusi (Chrome, Edge, Firefox e Safari) e la versione definitiva di MSIE (Microsoft Explorer 11). Operativamente in passato era possibile usare anche versioni molto più vecchie, mentre dopo questo aggiornamento a cui siamo stati obbligati le cose potrebbero andare un po’ diversamente. Ho pensato di inviare questo messaggio in modo da dare tutto il tempo ai nostri partner e ai nostri clienti di equipaggiarsi.
Il passaggio alla versione già recente di jQuery ci permette d’altra parte alcuni miglioramenti.
Primo, per la barra dei menu di Sar-At abbiamo adottato il sistema jQuery UI Menu, il quale è interamente accessibile via tastiera: un bel vantaggio per chi ha problemi a usare un comune mouse.
Secondo, il cambiamento di tema grafico (menu Sar-At, voce Preferenze) sino ad oggi soffriva di un noioso difettuccio non dipendente da noi: ogni cambiamento andava selezionato per due volte prima che restasse memorizzato nel sistema. Poiché gli autori di jQuery UI hanno risolto la problematica nel loro codice, il difetto sparisce ance dentro Sar-At.
Grazie per l’attenzione,
Luca Accomazzi
--
Accomazzi.net Srl
Luca Accomazzi
Via A. Scarlatti, 3
I-20015 Parabiago (Mi)
Italy
Ph.+39.0200615556
Cell. +39.3497680116
Telegram: @misterakko
https://www.accomazzi.net
La nuova versione del sistema di gestione contenuti professionale si integra al meglio con numerosi altri sistemi per offrire, specie a chi attiva commerci elettronici, una esperienza senza precedenti e sempre avanti alla concorrenza.
Siamo orgogliosi di annunciare l'imminente disponibilità di Sar-At versione 12. La nuova versione, ricca di un centinaio di nuove funzionalità, sarà rilasciata entro l’estate. Una versione beta è già disponibile ai partner che la desiderano testare. Le principali novità:
NOVITÀ PER AMMINISTRATORI E REDATTORI
Il nuovo cruscotto dell’amminstratore vi accoglie all’ingresso in Sar-At 12 e offre un immediato colpo d’occhio sul funzionamento del vostro sito. Quanti visitatori avete avuto oggi e quanti di questi hanno comprato sul commercio elettronico, fruttando quale fatturato? La newsletter di ieri è stata gradita o una percentuale insolita di abbonati si è disiscritta? Il carico del server è accettabile? Quali e quanti visitatori registrati sono attualmente sul sito? Il cruscotto offre da subito una dozzina di strumenti grafici di visualizzazione, e altri sono facilmente raggiungibili da voi stessi. Posizionateli con il drag and drop nella posizione che più vi fa comodo e nascondete quelli che non vi servono.
Il nuovo cruscotto dell’editore di Sar-At consente ai redattori di vedere come apparirà la pagina mentre viene scritta o editata. Il cruscotto appare anche quando reattori e amministratori scorrono tutte le pagine di una sezione nel backoffice, in modo da poter riconoscere immediatamente e a colpo d’occhio una pagina tra molte.
Il nuovo sistema di importazione dei dati da file è più semplice grazie al drag and drop nonché circa venti volte più veloce di quello che caratterizzava Sar-At nelle precedenti versioni ed è stato interamente riscritto. Se il foglio elettronico a vostra disposizione contiene alcune colonne che non desiderate importare, basta un clic per indicarlo. Con file Excel, accetta fogli elettronici più grandi rispetto al passato e, nel caso di file che contengono più fogli, permette di scegliere il foglio a cui si è interessati con un sol clic. Legge CSV e TSV italiani e inglesi (e altri formati, ad hoc). Tranne che nel caso di Excel (per il quale siamo legati alla libreria fornita da Microsoft) ora può leggere documenti di dimensione arbitrariamente grande.
NOVITÀ PER CHI FA COMMERCIO ELETTRONICO
Alla integrazione totale e trasparente con Amazon, introdotta nella precedente versione, abbiamo aggiunto l’integrazione con eBay. Ora vendere le proprie merci su eBay diventa facilissimo. Grazie all’uso del moderno sistema asincrono (large merchant interface), Sar-At può sincronizzare decine di volte al giorno prezzi e quantità anche in presenza di un catalogo ricco di centinaia di migliaia di prodotti.
Abbiamo riscritto l’integrazione con PayPal, che oggi segue tutti i più moderni crismi e consente al venditore di venire certificato PayPal Pro e di ottenere la protezione vendite <http://www.apple.com/it/> da PayPal. Nel caso in cui il cliente richieda e ottenga il rimborso da PayPal, Sar-At se ne rende istantaneamente conto e etichetta il carrello come stornato, permettendo al venditore di correre ai ripari. La descrizione della merce viene scambiata in Unicode, consentendo l’uso di alfabeti diversi dal nostro. Tutte le transazioni sono cifrate.
Sar-At ora si integra anche con HiPay per l’accettazione dei pagamenti. Sono a disposizione sia il metodo classico SOAP che l’integrazione Fullservice. Grazie a HiPay, Sar-At ora può accettare i pagamenti SisalPay. Se HiPay incontra un acquisto a rischio truffa, Sar-At invia una mail al venditore per consentirgli di valutare prontamente la situazione (HiPay non lo fa di suo). Se il venditore approva il rischio nel pannello di controllo HiPay, Sar-At automaticamente segna il carrello come "pagato" anche se HiPay non manda immediatamente la conferma dell'accredito, per consentire la spedizione della merce o lo scaricamento del download.
La schermata dei carrelli ora consente di cercare i clienti indifferentemente per nome, cognome e indirizzo email. Un clic sull’icona del blocco appunti mostra in dettaglio tutta la storia dell’acquisto, passo passo, permettendo di ricostruire al secondo gli errori umani commessi dai clienti e le risposte delle banche.
Migliorato il meccanismo di generazione della mail di conferma dell’ordine che viene inviata all’acquirente. Nel caso in cui qualcosa vada storto, il venditore viene avvisato del fatto che la mai non può partire.
NOVITÀ PER CHI SVILUPPA SITI CON SAR-AT
Alla modalità classica di sviluppo si era aggiunta la moderna modalità Twig nella precedente versione. Sar-At 12 introduce la modalità headless <http://www.apogeonline.com/webzine/2015/10/27/decapitiamo-il-cms>. Il nuovo componente showJson si Sar-At consente l’accesso in lettura e scrittura alla base dati Sar-At, rispettando i criteri e i privilegi impostati dal proprietario nel backoffice Sar-At. Un meccanismo estendibile consente di regolare gli accessi a livello di singolo campo sia con access control list che tramite regole dinamiche (testate eseguendo una funzione).
Sar-At 12 introduce un nuovo tipo di campo, disponibile in tutte le sezioni: il diagramma. Mostrato come grafica vettoriale e disponibile sia nel backoffice che dentro al vostro sito, il diagramma.
La pagina mastro utilizzata per il recupero password ora subisce una validazione speciale, atta a riconoscere i possibili errori durante lo sviluppo.
Riscritto e irrobustito il software di migrazione pagine mastro tra siti diversi
Event manager passa un nuovo parametro in più, cartstatus, all'evento SALE gestito in PHP
ShowForm garantisce che la mail di verifica bontà indirizzo email del visitatore parta solo alla prima iscrizione, non al recupero password e non all'editing della propria anagrafica neppure se eseguita dalla medesima pagina mastro dove si è iscritto
Sar-At 12 supporta, per ora a livello sperimentale, il motore di base dati Microsoft SQL Server come alternativa a MySQL o SQLLite.
I Moduli, introdotti in Sar-At 10, sono ulteriormente potenziati. Il modulo Poll 2.0 accetta nuovi tipi di domande: risposte esplicita testuale, risposta esplicita numerica). Il nuovo modulo WordPress, consente in un attimo di importare tutti i contenuti di un blog (post, commenti, immagini) da WordPress, facilitando di molto le cose per chi vuole passare da un sito artigianale a una soluzione professionale basata su Sar-At.
La nuova versione introduce numerose semplificazioni nell'interfaccia utente di quello che era già il più amichevole sistema editoriale sul campo
Accomazzi.net è orgogliosa di rilasciare la nuova versione del suo sistema di gestione contenuti, Sat-At, il CMS più veloce, più amichevole e completamente italiano. I nostri sviluppatori si sono concentrati stavolta su una serie di migliorie pensate per rendere il sistema ancora più semplice da utilizzare.
Miglioramenti a vantaggio del proprietario del sito
La schermata principale di Sar-At ora presenta l'Interruttore Generale. Questo interruttore ha tre possibili valori. Sito online: funziona normalmente. Sito offline: mostra la schermata "lavori in corso, sito in fase di sviluppo". Sito privato: l'accesso a qualsiasi pagina è consentito solo a proprietario del sito, sub-amministratori, redattori e traduttori (usando la loro normale password di accesso a Sar-At).
Miglioramenti a vantaggio del responsabile commercio elettronico
Nella schermata E-commerce | Configurazione | Clienti, con un solo clic, è possibile scegliere di mostrare nella scheda anagrafica di ciascun acquirente tutti i carrelli da lui acquistati.
Abbiamo interamente ridisegnato il codice responsabile della connessione a PayPal. In particolare, ora viene gestito esplicitamente il caso in cui il pagamento viene negato su PayPal e Sar-At risponde correttamente all'evento.
Miglioramenti visibili a tutti i redattori
Quando guardiamo una tabella, Sar-At si segna quale sottopagina stiamo guardando, per esempio nell'elenco di news sul sito la sottopagina 11 su 12. Se quando torniamo il contenuto della tabella è cambiato, per esempio perché qualcuno ha cancellato le news obsolete, rischiavamo di visualizzare la... sottopagina 11 di 10, e cioè una schermata vuota. Ora il sistema se ne rende conto e torna automaticamente indietro alla sottopagina 10 di 10.
Quando filtriamo una tabella, per esempio per mostrare solo le news aziendali che riguardano il prodotto XYZ, Sar-At memorizza il valore del filtro e quando torniamo alla medesima tabella il filtro resta inserito e visibile. Ogni redattore può avere filtri personali e scelti tabella per tabella.
Miglioramenti «sotto al cofano»
In siti originariamente sviluppati con vecchie versioni di Sar-At, i visitatori registrati che si sono scelti una password e non l'hanno mai cambiata vengono schedati internamente con la protezione SHA-1, oggi reputata di media sicurezza. Quando Sar-At 11.6 vede arrivare uno di questi visitatori, automaticamente ri-codifica la sua password usando il più moderno e sofisticato sistema SHA-2 a 512 bit.
Ogni modifica alla preferenze di sistema viene registrata con data e nome dell’autore.
Sar-At supporta ora la funzionalità "Ricordati di me" per login permanenti al sito da parte dei visitatori registrati, con un sistema particolarmente sicuro. Utilizzo, funzionalità e accorgimenti saranno oggetto di una nota tecnica che stiamo scrivendo e che pubblicheremo sul sito www.sar-at.it
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Telegram: @misterakko
http://www.accomazzi.net
Buongiorno.
Accomazzi.net è da sempre molto attenta alla sicurezza informatica. Basti dire che nessun hacker ha mai bucato la nostra piattaforma per la produzione di siti web, commercio elettronico e newsletter, Sar-At. Oggi vogliamo allungare le distanze sulla concorrenza annunciando l'immediata disponibilità del servizio DNSSEC per tutti i nostri clienti.
Di immediata utilità per chi fa commercio elettronico, server sicuro, o pratica misure anti-intercettazione <http://www.accomazzi.net/soluzioni-internet/privacy-sicurezza-0007165.html>, la tecnologia DNSSEC può venire usata da chi possiede un nome dominio punto com, net, org e la maggior parte dei suffissi europei (con la notevole eccezione del punto it, perché la nostra nazione non si è mai messa in regola). Luca Accomazzi ne scrive in un articolo divulgativo per il suo editore, Feltrinelli, che potete leggere a questo indirizzo <http://www.apogeonline.com/webzine/2015/06/10/solo-per-i-tuoi-occhi>.
Questa tecnologia, come già lo https e la posta elettronica sicura starttls <http://www.accomazzi.net/soluzioni-internet/accomazzinet-rafforza-ancora-si…> vengono offerti da oggi senza alcun sovrapprezzo ai nostri clienti che ce ne fanno semplice richiesta.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
Telegram: @misterakko
http://www.accomazzi.net
Sar-At 11.5: commercio elettronico senza limiti
La maggior parte delle novità della versione, gratuitamente disponibile per tutti i clienti, puntano a fare del nostro commercio elettronico il più amichevole e flessibile.
Giugno 2015: Accomazzi.net rilascia la nuova versione del suo sistema Sar-At a partner e clienti. Numerose le novità, particolarmente ghiotte per chi fa commercio elettronico.
NOVITÀ E-COMMERCE
Sar-At 11.5 integra completamente il sistema Amazon Marketplace. Chi vende la propria merce sia sul proprio sito dedicato che sul sito Amazon scoprirà che il suo catalogo viene automaticamente sincronizzato tra i due sistemi, incluso l'ammontare delle scorte di magazzino. Viene centralizzato anche il dialogo coi clienti, comprese le email, i recessi, le notifiche di spedizione della merce. Sar-At supporta tutti gli spedizionieri riconosciuti da Amazon (il venditore può abilitare solo quelli con cui egli tratta).
Appaiono nuovi stati d'ordine (come "stornato") e il proprietario del sito ha la possibilità di aggiungerne altri che trova appropriati per il suo business model.
Quando un commercio elettronico viene creato (o riconfigurato) usando il sistema guidato passo-passo, Sar-At vi chiede se i vostri prodotti vanno configurati dal cliente in fase d'acquisto. Per esempio, chi vende T-Shirt a prezzo fisso a prescindere da colore e taglia risponderà di sì. Il sistema si regola di conseguenza (per esempio, se la risposta è "sì" e se un cliente mette nel carrello una seconda copia di un medesimo prodotto gli verrà chiesto di riconfigurarlo).
Sar-At memorizza internamente una serie di informazioni autodiagnostiche in fase di acquisto. Tra l'altro, questo gli permette di ricostruire automaticamente il database in caso di corruzione, senza perdere dati. In particolare viene riconosciuto e risolto immediatamente un problema fastidioso che a volte capitava con PayPal, quando la conferma del pagamento arrivava in ritardo da PayPal a Sar-At per colpa del primo. Se il cliente rientrava sul sito il nostro sistema non aveva modo di sapere che il pagamento era nel frattempo avvenuto e lasciava che il carrello fosse modificabile, e se il cliente toglieva qualche mercanzia all'arrivo della notifica di pagamento non c'era più rispondenza tra cifra pagata e carrello in memoria. In un caso del genere, ora il carrello pagato viene interamente ricostruito.
La schermata dei carrelli acquistati riservata al venditore permette di mostrare l’aliquota iva applicata al momento dell’acquisto, lo sconto, la promozione e altre informazioni. Come sempre in Sar-At l'amministratore può personalizzare le colonne della tabella.
Nella schermata dei carrelli acquistati riservata al venditore appare evidente la distinzione tra prezzo pagato dal cliente al momento dell'acquisto e prezzo corrente del prodotto. Scorte e prezzi sono impaginati con i punti delle migliaia e la virgola per i decimali (o comunque la rappresentazione corretta nella lingua corrente).
Con un clic sulla icona blu delle informazioni, il carrello del cliente viene esploso e presentato in forma ragionata. Gli status di ogni riga d'ordine vengono mostrati con spiegazione estesa, raggruppati se possibile.
Sar-At 11.5 differenzia i metodi che prevedono pagamento contestuale all’ordine o addirittura prima dell’ordine (pensate a un coupon prepagato) da pagamento successivo (pensate al contrassegno). Le versioni precedenti arrivavano con un metodo di pagamento standard “no banking” da usare quando Sar-At non si interessava al pagamento. La versione 11.5 incorpora due metodi del genere. “No banking” implica ora un prepagamento mentre “Bonifico” implica postpagamento.
Nei casi in cui è necessario chiedere ai clienti il codice fiscale, Sar-At ne verifica la correttezza con checksum.
NOVITÀ NEWSLETTER
Sar-At può ora spedire newsletter PEC, con la stessa ineguagliabile facilità che contraddistingue le comuni e-mail. Chi memorizza un indirizzo PEC dei propri utenti nella scheda anagrafica deve solo visitare la linguetta "modulo" della sezione dettaglio e indicare in quale campo si trova quell'indirizzo.
Le newsletter possono contenere testi in alfabeti diversi dal latino sia nel messaggio che nel titolo che nella versione di puro testo allegata per chi non scarica le immagini.
Interamente rivista la cancellazione di un gruppo, introducendo ulteriori controlli, facilitazioni e opzioni.
La cancellazione di iscritti da una newsletter offre feedback immediato
NOVITÀ PER GLI SVILUPPATORI
Sar-At 11.5 integra la più recente e moderna versione di Twig.
showTwig ora mostra il tempo necessario alla sintesi della pagina all'amministratore corrente.
La validazione delle pagine mastro classiche supporta e mostra anche messaggi di warning quando appropriato.
Il pulsante VERIFICA della linguetta PROPRIETA ora verifica e ripara anche i privilegi del database. Quando si clicca su un campo nella linguetta STRUTTURA, i privilegi del campo vengono verificati e, se trovati danneggiati, la cosa viene segnalata esplicitamente. Come sempre, in questo caso basta confermare la schermata per ripararli.
I portali che ospitano file ammettono drag-and-drop per caricare decine o centinaia di righe con un unico gesto del mouse. È possibile inserire un portale in una sezione nel momento stesso in cui la sezione viene creata.
Le Viste navigabili hanno a disposizione il nuovo parametro sar-at-qnavnum-NOMEVISTA per il numero di record da restituire a ogni pagina
I multiparola sono visualizzati dentro alle tabelle in forma umanamente comprensibile anche quando lavorano per id. Se l'elenco risultante è troppo lungo per apparire nella cella della tabella, Sar-At mostra l'icona dell'elenco e al mouseover appare un box con l'elenco completo.
Interamente rivista la schermata per il cambiamento password dei sub-amministratori, migliorando la messaggistica.
I campi tecnici (informazioni sulla pagina, accesso dei visitatori, masterPage, URL) possono venire resi invisibili ai redattori del sito. Basta impostarli come invisibili nella linguetta Struttura della sezione.
I portali mostrati dentro a editAddPage rispettano gli incolonnamenti specificati nella linguetta Display (allineamento a destra, sinistra, centro).
La funzione SecurityCheck, usata per verificare l’identità dell’amministratore, ora può venire chiamata anche da programmi integrati con Sar-At che, per qualsiasi motivo, non vogliono offrire una traduzione multilingue delle proprie schermate. Basta passare 2 come valore del parametro “needs localization”
Circa cento le nuove funzionalità. La nuova versione del CMS più veloce e semplice da usare ora si integra con i sistemi ecommerce Google e Amazon, supporta pagine mastro Twig.
Siamo felici di annunciare l'imminente disponibilità di Sar-At versione 11. La nuova versione, ricca di un centinaio di nuove funzionalità, sarà rilasciata tra settembre e ottobre 2014. Una versione beta è già disponibile ai partner che la desiderano testare e tutta la documentazione è già in linea sia in forma scaricabile PDF che in HTML consultabile in linea sul sito http://www.sar-at.it.
Contestualmente al rilascio della versione 11.0, metteremo a disposizione di partner e clienti una versione 10.2.2, la quale incorpora tutti i bug fix da noi realizzati nel corso del ciclo di sviluppo (ma non, ovviamente, le nuove funzionalità). Questa versione verrà da noi supportata a vantaggio di coloro i quali, per qualsiasi ragione, non vogliano ancora abbracciare la nuova versione 11.
NOVITÀ PER AMMINISTRATORI E REDATTORI
L'interfaccia utente di Sar-At 11 è stata rivista per risultare più moderna, leggera e semplice. La testata è più bassa in modo da occupare meno spazio a schermo. Il logo Sar-At, ora animato, incorpora il numero di versione di modo che sia sempre possibile con uno sguardo controllarlo. Le schermate sono visualizzabili su schermi di almeno 512 pixel di larghezza, quindi oggi è possibile effettuare modifiche al proprio sito in mobilità non solo da PC e tablet ma anche da smartphone.
Tutte le tabelle ora si ridimensionano automaticamente alla larghezza disponibile dello schermo. Tutte le colonne di tutte le tabelle ricordano da sessione a sessione la loro posizione, larghezza, visibilità/invisibilità e criterio di ordinamento.
Quasi tutte le schermate di Sar-At che mostrano informazioni in forma tabulare ora offrono nuovi dettagli, nella forma di ulteriori colonne. Per semplicità e per non richiedere schermi molto larghi le nuove colonne sono inizialmente invisibili, ma basta un clic sul triangolo con punta verso il basso, che i redattori sono abituati a vedere nella testata delle tabelle, per rivelarle. Tra le schermate che guadagnano nuove opzioni citiamo promozioni, utenti registrati, eventi del commercio elettronico, viste, struttura…
La schermata iniziale di Sar-At integra al suo interno Google Analytics, quindi è immediatamente visibile l'andamento del traffico sul sito senza che sia necessario accedere in modo separato anche al sito dedicato di Google.
Nelle sezioni del sito in cui tutte le pagine sono tradotte in tutte le lingue, quando viene cancellata una traduzione in una lingua, il sistema automaticamente si offre di cancellare tutte le altre traduzioni. Chi sviluppa sotto Sar-At e scrive trigger prenda nota: in questo caso viene mandato un evento delete per ciascuna localizzazione, non un bulk-delete per tutte.
In Sar-At sino alla versione 10.x il proprietario del sito e i suoi eventuali delegati che gestiscono l'accesso dei redattori debbono prima creare l'accesso e poi possono editare il profilo personale per assegnare i privilegi. In Sar-At 11 tutti gli attributi possono venire assegnati immediatamente.
Se si assegna una data scadenza della password nel passato, il nuovo redattore deve scegliersi una password al primo login.
La durata della sessione (tempo massimo di inattività prima che sia necessario reinserire la password) per i redattori è ora identica alla durata della sessione per visitatori registrati del sito e può venire personalizzata nel menu Sito, voce Sicurezza.
NOVITÀ PER CHI FA COMMERCIO ELETTRONICO
Sar-At 11 integra Google Analytics for Ecommerce. Il cliente deve abilitarlo nel pannello Google Analytics. È poi sufficiente copiare un singolo JavaScript da noi fornito nella pagina "grazie per l'acquisto". Da questo momento il sistema tiene traccia dei percorsi che i clienti seguono per giungere a concludere l'acquisto e segnala quali pagine vedono il maggior numero di abbandoni, di modo che sia possibile ripensarle.
Sar-At 11 consente l'integrazione con Amazon (in tutte le nazioni) come venditore esterno. Un wizard permette di configurare l'interconnessione, che va progettata sulla base delle specifiche di Amazon relative alla propria tipologia merceologica. Da quel momento, l'esportazione del catalogo verso Amazon avviene con un sol clic. Sar-At 11 consente sia l'esportazione dell'intero catalogo (da usare la prima volta) sia l'invio di aggiornamenti che riportano solo nuovi prodotti, cambiamenti di stock o di prezzo e uscite dal catalogo per massima velocità.
Massiccio irrobustimento del codice di Sar-At. Protezione dai SQL injection anche nei confronti degli amministratori e redattori.
NOVITÀ PER CHI SVILUPPA SITI CON SAR-AT
Sar-At 11 consente la creazione di pagine mastro non solo con il sistema classico (che resta supportato) ma anche con Twig. Si tratta di un linguaggio molto potente di nuova concezione che si propone di standardizzare il mondo dei CMS. Twig sarà adottato anche dalle prossime versioni di Drupal (8.0) e Symphony (2.0), probabilmente i due CMS open source più quotati; quindi è possibile accedere a una gran quantità di template pronti dal mondo open source.
Per ua introduzione all'uso di Twig in Sar-At consigliamo di partire da questo articolo scritto da Luca Accomazzi e inviato alla mailing list "Sar-At designers":
L'importazione di intere sezioni (tabelle) da database SQL è ora possibile attraverso l'uso di un apposito componente di Sar-At. Il sistema mostra per ogni tabella la dimensione, il numero record contenuti e permette di trasformarla al formato Sar-At o cancellarla se non serve.
Sar-At 11 supporta e integra la più recente versione di Google Universal Analytics. Le pagine mastro sintetiche ("a fil di ferro") incorporano automaticamente analytics.js.
Si possono ora trasformare le sezioni modulo in sezioni non-modulo e viceversa, usando la linguetta Proprietà della sezione. Attenzione, però, le sezioni modulo create in questo modo sono automaticamente a massima sicurezza -- quindi una sezione modulo che non è ancora stata posta in condizioni di massima sicurezza e che trasformiamo prima in sezione non-modulo e poi nuovamente in sezione modulo non torna alle condizioni iniziali, ma diventa a massima sicurezza e quindi si perde la possibilità di recupero password in chiaro.
Il nostro motore di ricerca standard, search_engine, ora accetta tre nuovi parametri. Il numero intero creation permette di richiedere che le pagine trovate non siano più vecchie di x giorni. Il parametro groupby consente di indicare un campo da usare per raggruppare i risultati, come già si faceva in search_site7. Anche il parametro fulltext è mediato da search_site7 e consente le ricerche a tutto testo.
In un sito Sar-At appena creato il menu E-commerce ha una sola voce: la configurazione. Sinché la componente ecommerce di Sar-At non è configurata, le altre voci come Promozioni, Acquirenti eccetera non appaiono.
Nella linguetta Struttura di una sezione ora appare il campo Language, quello che memorizza la lingua in cui è scritta una pagina. Facendo clic su di esso è possibile cambiarne la descrizione e il valore di default, il che è utile nei siti multilingua in cui la lingua primaria o comunque la prima a venire inserita non è l'italiano.
Abbiamo interamente riprogettata e modernizzata la gestione tabelle e campi. Ora qualsiasi nome può venire assegnato, anche nomi assurdi come l'ho_capito
tu&io; Sar-At avverte se il nome è incompatibile con Twig o con le pagine mastro di stile classico. Comunque sia, campi e tabelle di qualsiasi nome sono perfettamente utilizzabili da amministratori e redattori nel backoffice.
Sar-At sin dalla versione 9 integra attraverso cloud computing tecnologie come JQuery. Con la versione 11, Sar-At reagisce automaticamente ad eventuali errori nel cloud. Se la CDN di Google fallisce, per esempio, Sar-At carica comunque JQuery dal proprio server. Questo, tra l'altro, significa che è possibile caricare Sar-At 11 su un portatile e usarlo per sviluppare un sito quando si è completamente sconnessi da Internet.
In Sar-At 11 la validazione delle pagine mastro non impatta la responsività delle sezioni popolose (sopra le 50.000 pagine). Ciò avviene però a scapito della cache, che viene azzerata in modo che la validazione non debba esaminare una ad una le pagine in cache.
L'autoregistrazione moderata degli utenti richiede che la password venga temporaneamente memorizzata nel breve periodo di tempo tra la richiesta e la conferma. Ora Sar-At verifica che ciò sia possibile sulla base dei privilegi impostati e vi avvisa di rimediare in caso opposto.
I plug-in rectangular_view e put_flash, il cui uso era stato deprecato in Sar-At 10.x, sono stati rimossi in Sar-At 11.
NOVITÀ PER CHI ESTENDE SAR-AT ATTRAVERSO PLUG-IN E MODULI DI INTEGRAZIONE
Sar-At 11 consente l'installazione di qualsiasi plug-in per Twig. È sufficiente trascinare il file.php nella cartella Twig/Extension e abilitarne l'uso nel menu Sito, voce Plug-In, come si è sempre fatto per i plug-in nativi Sar-At. Questo consente l'accesso a una vasta gamma di plug-in open source.
Tutte le funzioni Sar-At che ha senso richiamare da un plugin o da uno script di integrazione (API di Sar-At) oggi sono compiutamente documentate attraverso il sistema PHPDoc.
SaratLogin e SaratUserLogged ora restituiscono anche un parametro in più, sanitizedname, che è possibile usare in una interrogazione alla base dati senza timore di SQL Injection. Tutti i plugin del commercio elettronico ricevono $gUser['sanitizedname'] e non la vera username come parametro buyerid.
Il meccanismo con cui Sar-At richiama i plug-in è stato completamente riscritto, per compatibilità con la tecnologia HipHop (cioè per consentire la compilazione di Sar-At e delle soluzioni basate su di esso). I plug-in sviluppati per Sar-At 10 e precedente restano completamente compatibili (tutti i tipi: plug-in di showPage, di validazione e di editAdd).
NOVITÀ PER CHI GESTISCE UN SERVER SAR-AT COME ROOT
Le voci del menu Server hanno una opzione in più, Cache. Questa può venire utilizzata per visionare quanta cache usa il sito per ciascuna funzione. Viene poi offerta la possibilità di azzerare ciascuna cache. L'azzeramento non dovrebbe servire mai perché Sar-At procede automaticamente a mantenere le cache, ma è a disposizione come strumento avanzato da usare in caso di corruzione della base dati. Può anche essere opportuno quando un sito appena sviluppato sta per venire trasferito su altro server per la messa in linea.
Nel menu Server, la voce "Calcola dimensione sito" funziona anche quando Sar-At gira sottoWindows Server
Sar-At 11 è completamente compatibile con la prossima versione del motore di base dati di Oracle, MySQL 5.7. Inoltre, quando riconosce la presenza di MySQL 5.6.4 o superiore supporta ricerche a tutto testo su tabelle InnoDB.
In Sar-At 10.x, il menu Server può venire utilizzato anche per effettuare manipolazioni di siti la cui versione Sar-At è superiore a quella corrente (per esempio un sito basato su Sar-At 11). Questo è imprudente, perché potrebe essere cambiato qualcosa nella versione successiva che impedisce all'opzione di funzionare in modo affidabile, per esempio l'importazione di una sezione da altro sito potrebbe non funzionare se nel Sar-At successivo cambia il formato interno della sezione. Per questo motivo, in Sar-At 11 il menu Server impedisce le manipolazioni delle versioni successive a se stesso.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Accomazzi.net è orgogliosa di annunciare l'immediata disponibilità della nuova versione 10.2 di Sar-At, il sistema di gestione contenuti sul web, newsletter e commercio elettronico più veloce e facile ad usarsi. Ecco un riepilogo delle principali novità.
Sicurezza
Sar-At ha sempre consentito di creare sezioni modulo (cioè compilate dai visitatori) destinate alla raccolta di dati anagrafici, tra cui possibilmente la password. La v10.2 introduce una variante, la sezione anagrafica di massima sicurezza: in queste sezioni la password non viene registrata affatto sul server. In questo modo, anche nella remota ipotesi che qualche hacker riesca a prendere il controllo del server sul quale risiede il vostro sito e scaricare una copia integrale della base dati, costui non entrerà in possesso delle password degli utenti. (Inciso: da sempre le password degli amministratori non sono memorizzate in formato leggibile, né mai lo sono state in alcuna versione di Sar-At).
Tutte le nuove sezioni modulo con dati anagrafici create in Sar-At dalla v10.2 in avanti sono automaticamente a massima sicurezza. Quelle create nelle versioni precedente dopo l'aggiornamento possono venire convertite.
La password usa-e-getta usata per la email di conferma iscrizione di un nuovo utente vengono "salate" per evitare l'attacco basato su tabelle arcobaleno.
La prima schermata di Sar-At, linguetta MySQL, mostra esplicitamente se esistono sezioni anagrafiche con password poco sicure.
La prima schermata di Sar-At, linguetta Libreria, mostra tutte le informazioni sulla versione di Apache in uso, anche se il server è stato programmato per nasconderla ai visitatori
Newsletter e mail automatiche
Le statistiche di accesso alla newsletter di Sar-At da sempre consentono di visionare la storia di un singolo utente. Il nome dell'utente mostrato nella pagina delle statistiche è ora quello che l'amministratore preferisce vedere (username, nickname, cognome o indirizzo mail), come selezionato nella linguetta Modulo, voce "Newsletter | Trova nome del destinatario in…".
Le newsletter possono ora inviare gli utenti registrati direttamente in profondità nel sito, in una pagina ad accesso riservato.
La mail di conferma d'ordine ammette la declinazione .txt che viene allegata automaticamente, se presente, a vantaggio di quanti usano un webmail che non supporta HTML.
Nelle statistiche delle newsletter, il grafico a linea viene riscalato automaticamente, anche quando si riseleziona inizio e fine del periodo di osservazione.
Quando un utente registrato chiede la disiscrizione, la data e l'ora in cui l'operazione viene eseguita resta nel database e può venire consultata per riferimento e per scopi statistici.
Utility
Nella scheda "proprietà" di ogni sezione del sito è ora disponibile sotto la voce "info" una descrizione a parole della tipologia della sezione, in italiano semplice e facilmente comprensibile. Per esempio, ecco cosa potreste leggere in quello spazio: Modulo sicuro. Compilata dai visitatori del sito; le password sono protette e non ricostruibili neppure da chi ha pieno accesso alla base dati del sito. I visitatori possono aggiornare i dati che hanno inserito in moduli compilati da loro stessi. I visitatori che compilano compiutamente il modulo, che è un modulo di iscrizione, vengono iscritti nel gruppo di utenti registrati "acquirenti". Si tratta dei clienti del commercio elettronico.
Sar-At 10.2 include una nuova utility, il Sar-At System Check (SSC) che può venire usato su qualsiasi server per scoprire se l'installazione è perfettamente eseguita e se tutti i componenti sono presenti, aggiornati e funzionanti. Il comando da lanciare per invocare SSC è: php -f ssc.php
Il menu Server (visibile solo al proprietario del server, dentro a Sar-At) ora consente con facilità di esaminare lo stato di salute di un qualsiasi sito. Il controllo ed eventuale riparazione sono perfettamente funzionanti anche quando il sito verificato utilizza una vecchia versione di Sar-At, precedente alla v10. Il sistema controlla automaticamente che il database non sia corrotto. Se lo è cerca di ripararlo. Se non riesce a ripararlo avvisa. Mostra l'occupazione di spazio sul server del database; premendo un pulsante calcola l'occupazione totale del sito (database + HTML e file associati). Il calcolo, che potrebbe essere impegnativo, viene svolto in modo "nice" per non rallentare il server. Il sistema esamina i siti aggiornati alle versioni 9 e 10 di Sar-At che erano stati creati con Sar-At 8.5 o precedente e se trova tabelle inutilizzate risalenti a quella versione si offre di rimuoverle per salvare spazio sul server.
Miglioramenti minori
Tutte le dimensioni dei documenti allegati al sito vengono ora espresse nell'unità di misura più appropriata (byte, KB, MB o GB).
In mancanza di un metodo di checkout esplicito, il sistema di commercio elettronico effettua il checkout usando per default il primo metodo disponibile.
Il sistema di backup interno ora è funzionale per basi dati di qualsiasi dimensione.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
Buongiorno a tutti
Nelle vecchie versioni di Sar-At, a partire dalla 9.0, avevamo messo a disposizione degli autori di sito uno strumento, chiamato rememberByEmail, che consente di inviare una copia della password dimenticata agli utenti registrati che ne fanno richiesta.
La posta elettronica può venire intercettata e quindi il promemoria della password smarrita non è un sistema accettabile per i siti su cui si manipolano informazioni riservate o denaro. Per questo motivo, con la versione 10 di Sar-At abbiamo introdotto un sistema da usare in questi casi. Il nuovo sistema non si occupa di inviare promemoria, ma manda invece un link che l'utente registrato può usare per resettare la password dimenticata e rimpiazzarla con un'altra.
La imminente versione 10.2 di Sar-At introduce una maturazione del nuovo metodo, che diviene più flessibile, più amichevole e ancor più sicuro. Scopo di questo testo è spiegare cosa cambia e in pratica cosa va fatto per profittare delle nuove possibilità.
Sar-At vi ha sempre consentito di creare sezioni modulo (cioè compilate dai visitatori) destinate alla raccolta di dati anagrafici, tra cui possibilmente la password. La v10.2 introduce una variante, la sezione anagrafica di massima sicurezza: in queste sezioni la password non viene registrata affatto sul server. In questo modo, anche nella remota ipotesi che qualche hacker riesca a prendere il controllo del server sul quale risiede il vostro sito e scaricare una copia integrale della base dati, costui non entrerà in possesso delle password degli utenti. (Inciso: da sempre le password degli amministratori non sono memorizzate in formato leggibile, né mai lo sono state in alcuna versione di Sar-At).
Quando vi collegate a Sar-At come amministratore di sistema e visitate la scheda anagrafica di un cliente, il campo password è pienamente visibile e anche editabile se la sezione è di tipo tradizionale (creata sotto Sar-At versioni sino a 10.1). Nelle sezioni a massima sicurezza e dunque sotto 10.2 o superiore, la password non appare (visto che il sistema non la conosce) ma trovate invece un pulsante che vi permette di sostituirla con un’altra. Questo pulsante, che vedete raffigurato nella schermata sottostante, è in sostanza una scorciatoia al menu Utilizzatori (il quale funziona in combinata con le sezioni anagrafiche a massima sicurezza nello stesso identico modo a cui siete già abituati, ovvero vi consente di limitare l’accesso nel tempo, cambiare la password e vedere quante volte e quando l’utente si è connesso al sistema).
Subito sotto al pulsante di cambio password, se e solo se il cliente ha dimenticato la propria password e ha recuperato l’accesso col metodo che stiamo per descrivere, trovate una breve nota in merito che riporta anche il numero IP da cui il cliente si è collegato quando ha recuperato la password.
Le sezioni modulo destinate alle anagrafiche create in Sar-At 10.2 e oltre sono automaticamente a massima sicurezza. Quelle create in precedenza, purché il sito sia stato aggiornato a Sar-At 10.2, possono venire convertite al formato di massima sicurezza . Noi consigliamo di farlo sempre, e la cosa richiede solo un clic se il vostro sito non offre e non ha mai offerto il recupero delle password.
Lo status della sezione è visibile nella linguetta MODULO sotto Sar-At 10.2. Nelle due schermate qui di seguito vedete il suo aspetto nei due casi: sopra, la sezione tradizionale, sotto quella a massima sicurezza.
Dopo l’aggiornamento a Sar-At 10.2, se e solo se il vostro sito contiene una sezione anagrafica e avete un sistema di recupero password dimenticata che invia una copia per email, e volete sostituirlo — allora sarà necessaria una lavorazione aggiuntiva.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net