È immediatamente disponibile per partner e clienti una nuova versione di Sar-At.
Le principali nuove funzionalità di Sar-At 9.3:
È possibile impostare un layout di riferimento per il sito (meta-pagina mastro). Da quel
momento, quando create una nuova versione per il vostro sito Sar-At genererà
automaticamente una pagina mastro per essa e il contenuto dinamico ne erediterà
istantaneamente l'aspetto.
Quando preparate una sezione per accogliere dati anagrafici, è ora possibile definire un
campo testuale come "validazione: comuni italiani". Sar-At ora contiene una
tabella di comuni italiani aggiornata con gli ultimi dati Istat e costantemente mantenuta
da
Accomazzi.net Srl. La tabella contiene sia la nomenclatura di lingua italiana che
quella di lingua tedesca per i comuni della provincia di Bolzano. All'interno di
Sar-At si attiva automaticamente un sistema di autocompletamento, che aiuta i redattori a
normalizzare i nomi (Reggio Emilia o Reggio nell'Emilia? Eccetera).
L'autocompletamento pò venire implementato anche nel sito visibile ai visitatori e la
tabella può venire usata dagli sviluppatori anche per validare province e regioni
(documentazione su richiesta).
Abbiamo interamente ridisegnato il sistema di menu di Sar-At, che ora occupa meno spazio a
video, è più elegante ed è perfettamente compatibile con tutti i trenta stili disponibili
sotto Preferenze. In passato gli stili con il testo chiaro su fondo scuro potevano
risultare poco leggibili. Anche la grafica del sistema di editing al vivo è stata
interamente rivista per offrire maggiori funzionalità in uno spazio più contenuto.
Quando si crea o edita un amministratore, è possibile assegnargli il privilegio
"statistiche". I collaboratori della redazione che sono dotati del privilegio
"statistiche" possono accedere nel menu Sito alla schermata dei report e delle
statistiche, che in precedenza era riservata al proprietario del sito, e a tutte le sue
funzionalità compresa l'esportazione dei report in formato Excel e PDF.
Il sistema di commercio elettronico con Banca Sella è stato interamente riscritto per
ammodernarlo e ora utilizza il nuovo sistema di webservices recentemente rilasciato
dall'istituto bancario per l'interfacciamento sicuro senza la necessità di
caricare periodicamente le password usa-e-getta. (I clienti che usano commercio
elettronico Banca Sella devono aggiornare a Sar-At 9.3 o successivo entro il 2011, poiché
il vecchio sistema verrà dismesso entro l'anno dall'istituto biellese).
Ai sistemi incorporati di calcolo delle spese di spedizione per commercio elettronico se
ne aggiunge uno nuovo, denominato "waiver". Col sistema waiver, al cliente viene
addebitato un contributo fisso di spese di spedizione, ma se il valore totale del carrello
supera un valore di siglia da voi stabilito la spesa si azzera (e risulta a carico del
venditore).
Modifiche e miglioramenti minori ma significativi:
Quando un visitatore registrato del vostro sito invia a un suo amico una URL (un link)
diretto a una pagina interna riservata agli iscritti, Sar-At tradizionalmente reagisce
chiedendo al browser di mostrare una finestra che richiede username e password (ecco un
esempio). La versione 9.3 vi permette di disegnare una pagina HTML ad hoc. L'utente
viene invitato a fare log-in su di essa e poi viene automaticamente rimandato alla pagina
del sito il cui indirizzo aveva inizialmente cliccato o digitato (ecco un esempio). La
nuova pagina speciale per fare login può venire selezionata dal menu Sito, voce Gestione
errori.
Sar-At da sempre consente di inserire sino a 65.536 caratteri di testo nei campi di tipo
"testo lungo". A partire da questa versione, il tentativo di inserire un testo
ancor più lungo viene riconosciuto e il redattore viene avvisato del limite.
Gestione utenti: è ora possibile esportare i membri di un sottogruppo dalla pagina
relativa. Quando si prepara una mailing list, in fase di conferma i bersagli vengono
mostrati non solo con l'indirizzo e-mail ma anche con il nome e cognome.
L'importazione di utenti in massa da file esterno ora genera internamente le password
nel nuovo formato ultrasicuro SHA-2 a 512 bit di lunghezza introdotto con la versione
precedente.
Da sempre, Sar-At registra authorId l'autore dell'ultima modifica di ogni pagina
del sito (a prescindere dal fatto che si tratti di utente registrato, un redattore, il
proprietario del sito o il superamministratore). A partire da questa versione, Sar-At
registra separatamente l'autore originale della pagina e l'autore dell'ultima
modifica, modifierId. Per chi ne mastica: authorId e modifierId si comportano come
creation e lastMod.
Da sempre il carrello della spesa di Sar-At è altamente personalizzabile e a ogni riga
d'ordine è possibile associare informazioni extra, come la taglia, il colore, la
personalizzazione, la nota di riga o l'impacchettamento desiderato. Da Sar-At 9.3 in
su tutto questo diventa possibile senza scrivere una sola riga di codice. Vi basta
aggiungere i campi (le colonne) extra desiderate e nel modulo (form) HTML in cui il
visitatore seleziona il numero di esemplari potrete aggiungere l'interfaccia utente
necessaria a compilare anche queste informazioni. Il metodo standard Sar-At, addToCart, si
occupa di tutto.