Come promesso, ecco un sunto tecnico delle novità per la prossima
versione.
L.A.
Sezioni, pagine mastro
Quando cambiate una pagina mastro e la ricaricate sul server nella
versione aggiornata, la schermata delle pagine mastro mostra in rosso
la data in cui la pagina mastro è stata “presentata” a Sar-at. È un
importante indizio visivo che non dovete trascurare. Quando una
pagina mastro viene cambiata da voi dovete sempre visitare questa
schermata e ciccare il pulsante “Verifica ora”, in modo che Sar-At
possa ricontrollare il vostro lavoro e giudicare se sia il caso di
pulire la cache.
A partire dalla versione 7.5 di Sar-At, poi, il programma esamina le
pagine mastro alla ricerca di Viste durante questa fase di verifica e
non durante la generazione della pagina. In altre parole, se voi
aprite una pagina mastro esistente, aggiungete il richiamo a una
Vista, salvate la pagina mastro e la caricate sul server, la pagina
mastro non funziona sinché non premete il pulsante “Verifica ora”
nella schermata delle pagine mastro abilitate per quella sezione.
Newsletter
Sar-At 7.5 permette di creare e inviare newsletter impaginate in HTML
a un numero anche molto grande di destinatari Per Sar-At, una
newsletter è una qualsiasi pagina del sito (collegata o non collegata
ai normali percorsi di navigazione) che noi scegliamo di spedire.
Tuttavia, come web designer dovete essere coscienti del fatto che non
tutte le pagine HTML sono adatte a venir spedite per email. Quando
producete una pagina mastro per newsletter cono due regole che dovete
rispettare e alcuni consigli da seguire.
Regola 1: tutti i riferimenti a immagini, CSS, animazioni Flash e
altri file separati dalla pagina TML devono venire riportati con un
indirizzo esplicito e assoluto. Per esempio, dovrete usate
<img
src=’http://www.peresempio.com/img/fotografia.jpg’ />
e non sarà valido
<img src=’img/fotografia.jpg’ />
Regola 2: il Javascript non viene eseguito all’interno di una email
in HTML. Quindi, evitatelo. Se desiderate un effetto rollover, per
esempio, dovete fare uso di un CSS.
I consigli: la newsletter verrà mostrata dentro a un programma email,
quindi non potrà occupare un grande spazio a video. Contenetene le
dimensioni.
Per un utente PC che usa Explorer e Outlook, la pagina verrà mostrata
dentro Outlook usando il motore di Explorer. Per un utente Mac che
usa Safari e Apple Mail avverrà un processo analogo. In tutte le
altre combinazioni, la rappresentazione dello HTML verrà effettuata
da un motore molto inferiore per qualità, potenza, modernità. Per
esempio, i dipendenti delle aziende che hanno adottato Lotus Notes
vedono le email HTML rappresentate da un programma di qualità molto
inferiore. Non contate sul fatto che qualsiasi effetto HTML appaia
nelle email bene tanto quanto appare in un programma di navigazione
del web. Progettate newsletter il più semplici possibili.
Moduli
A partire dalla versione 7.5 di Sar-At, i campi predefiniti (come
visibile, title, keywords, description) di una sezione sono
ritoccabili da voi. Per esempio, potete editarne i valori di default.
Questa funzionalità è utile per le sezioni più particolari. La
sezione di autoregistrazione dove i visitatori compilano i propri
dati anagrafici può venire resta interamente invisibile per default,
in modo che non sia possibile a nessuno andare a frugare nei dati
personali degli altri visitatori.
Spesso è opportuno che il visitatore che si è autoregistrato possa
mantenere aggiornati i suoi dati. Ci informerà così se ha cambiato
abitazione, o lavoro…
Sar-At, dalla versione 7.5 in su, consente di definire “aggiornabile”
un modulo. Il visitatore che ha fatto log-in nel sito
(implicitamente, accedendo a una delle pagine riservate, o
esplicitamente usando la funzionalità loginBuyer.php introdotta con
il commercio elettronico) verrà identificato e gli verrà permesso di
modificare la propria registrazione.
Il link verso la pagina aggionabile dal visitatore avrà questa forma:
showForm.php?template=nome sezione&id=ANY
La parola ANY va scritta in maiuscolo: quando viene incontrata Sat-At
va automaticamente a cercare lo ID della scheda del visitatore
corrente. Un esempio d’uso:
{IF sarel_userlogged}
Benvenuto, {sarel_username}.
Per aggiornare i tuoi dati
<a href=’showForm.php?template=registrazione&id=ANY’>clicca qui</a>
{ELSE sarel_userlogged}
<a href=’showForm.php?template=registrazione’>Clicca qui</a>
per registrati nel nostro sito.
{ENDIF sarel_userlogged}
Se state usando Sar-At versione 7.5 o superiore esiste una versione
più potente della istruzione CHECKBOX, che è indicata per i checkbox
multipli (esempio: come si compone il vostro pasto ideale? Seguono
checkbox per antipasti, primi, secondi, contorni, dolce e frutta)
La sintassi è analoga a quella di SELECTEDIF, ma riflette il fatto
che stiamo trattando una serie di valori:
{CHECKBOX nomecampo[] valore}
Quindi avremo per esempio:
<label>{CHECKBOX pietanza[] primi} Primi piatti</label>
<label>{CHECKBOX pietanza[] secondi} Secondi piatti</label>
<label>{CHECKBOX pietanza[] contorni} Contorni</label>
CHECKBOX può venire usato all’interno di una Vista. Per esempio
avremmo:
{BEGIN tutte_pietanze}
<label>{CHECKBOX pietanza [] {stringa}} {title}</label><br />{END
tutte_pietanze }
Le pagine mastro automatiche generate da Sar-At per le sezioni modulo
contengono una struttura altamente ottimizzata come quest’ultima,
generata automaticamente, a fronte dei campi di tipo “caselle di
spunta” inserite nel modulo. Consigliamo dunque di generare i moduli
in Sar-At e poi incollare lo HTML risultante dentro un impaginato.