Sar-At 11.5: commercio elettronico senza limiti
La maggior parte delle novità della versione, gratuitamente disponibile per tutti i
clienti, puntano a fare del nostro commercio elettronico il più amichevole e flessibile.
Giugno 2015:
Accomazzi.net rilascia la nuova versione del suo sistema Sar-At a partner e
clienti. Numerose le novità, particolarmente ghiotte per chi fa commercio elettronico.
NOVITÀ E-COMMERCE
Sar-At 11.5 integra completamente il sistema Amazon Marketplace. Chi vende la propria
merce sia sul proprio sito dedicato che sul sito Amazon scoprirà che il suo catalogo viene
automaticamente sincronizzato tra i due sistemi, incluso l'ammontare delle scorte di
magazzino. Viene centralizzato anche il dialogo coi clienti, comprese le email, i recessi,
le notifiche di spedizione della merce. Sar-At supporta tutti gli spedizionieri
riconosciuti da Amazon (il venditore può abilitare solo quelli con cui egli tratta).
Appaiono nuovi stati d'ordine (come "stornato") e il proprietario del sito
ha la possibilità di aggiungerne altri che trova appropriati per il suo business model.
Quando un commercio elettronico viene creato (o riconfigurato) usando il sistema guidato
passo-passo, Sar-At vi chiede se i vostri prodotti vanno configurati dal cliente in fase
d'acquisto. Per esempio, chi vende T-Shirt a prezzo fisso a prescindere da colore e
taglia risponderà di sì. Il sistema si regola di conseguenza (per esempio, se la risposta
è "sì" e se un cliente mette nel carrello una seconda copia di un medesimo
prodotto gli verrà chiesto di riconfigurarlo).
Sar-At memorizza internamente una serie di informazioni autodiagnostiche in fase di
acquisto. Tra l'altro, questo gli permette di ricostruire automaticamente il database
in caso di corruzione, senza perdere dati. In particolare viene riconosciuto e risolto
immediatamente un problema fastidioso che a volte capitava con PayPal, quando la conferma
del pagamento arrivava in ritardo da PayPal a Sar-At per colpa del primo. Se il cliente
rientrava sul sito il nostro sistema non aveva modo di sapere che il pagamento era nel
frattempo avvenuto e lasciava che il carrello fosse modificabile, e se il cliente toglieva
qualche mercanzia all'arrivo della notifica di pagamento non c'era più rispondenza
tra cifra pagata e carrello in memoria. In un caso del genere, ora il carrello pagato
viene interamente ricostruito.
La schermata dei carrelli acquistati riservata al venditore permette di mostrare
l’aliquota iva applicata al momento dell’acquisto, lo sconto, la promozione e altre
informazioni. Come sempre in Sar-At l'amministratore può personalizzare le colonne
della tabella.
Nella schermata dei carrelli acquistati riservata al venditore appare evidente la
distinzione tra prezzo pagato dal cliente al momento dell'acquisto e prezzo corrente
del prodotto. Scorte e prezzi sono impaginati con i punti delle migliaia e la virgola per
i decimali (o comunque la rappresentazione corretta nella lingua corrente).
Con un clic sulla icona blu delle informazioni, il carrello del cliente viene esploso e
presentato in forma ragionata. Gli status di ogni riga d'ordine vengono mostrati con
spiegazione estesa, raggruppati se possibile.
Sar-At 11.5 differenzia i metodi che prevedono pagamento contestuale all’ordine o
addirittura prima dell’ordine (pensate a un coupon prepagato) da pagamento successivo
(pensate al contrassegno). Le versioni precedenti arrivavano con un metodo di pagamento
standard “no banking” da usare quando Sar-At non si interessava al pagamento. La versione
11.5 incorpora due metodi del genere. “No banking” implica ora un prepagamento mentre
“Bonifico” implica postpagamento.
Nei casi in cui è necessario chiedere ai clienti il codice fiscale, Sar-At ne verifica la
correttezza con checksum.
NOVITÀ NEWSLETTER
Sar-At può ora spedire newsletter PEC, con la stessa ineguagliabile facilità che
contraddistingue le comuni e-mail. Chi memorizza un indirizzo PEC dei propri utenti nella
scheda anagrafica deve solo visitare la linguetta "modulo" della sezione
dettaglio e indicare in quale campo si trova quell'indirizzo.
Le newsletter possono contenere testi in alfabeti diversi dal latino sia nel messaggio che
nel titolo che nella versione di puro testo allegata per chi non scarica le immagini.
Interamente rivista la cancellazione di un gruppo, introducendo ulteriori controlli,
facilitazioni e opzioni.
La cancellazione di iscritti da una newsletter offre feedback immediato
NOVITÀ PER GLI SVILUPPATORI
Sar-At 11.5 integra la più recente e moderna versione di Twig.
showTwig ora mostra il tempo necessario alla sintesi della pagina all'amministratore
corrente.
La validazione delle pagine mastro classiche supporta e mostra anche messaggi di warning
quando appropriato.
Il pulsante VERIFICA della linguetta PROPRIETA ora verifica e ripara anche i privilegi del
database. Quando si clicca su un campo nella linguetta STRUTTURA, i privilegi del campo
vengono verificati e, se trovati danneggiati, la cosa viene segnalata esplicitamente. Come
sempre, in questo caso basta confermare la schermata per ripararli.
I portali che ospitano file ammettono drag-and-drop per caricare decine o centinaia di
righe con un unico gesto del mouse. È possibile inserire un portale in una sezione nel
momento stesso in cui la sezione viene creata.
Le Viste navigabili hanno a disposizione il nuovo parametro sar-at-qnavnum-NOMEVISTA per
il numero di record da restituire a ogni pagina
I multiparola sono visualizzati dentro alle tabelle in forma umanamente comprensibile
anche quando lavorano per id. Se l'elenco risultante è troppo lungo per apparire nella
cella della tabella, Sar-At mostra l'icona dell'elenco e al mouseover appare un
box con l'elenco completo.
Interamente rivista la schermata per il cambiamento password dei sub-amministratori,
migliorando la messaggistica.
I campi tecnici (informazioni sulla pagina, accesso dei visitatori, masterPage, URL)
possono venire resi invisibili ai redattori del sito. Basta impostarli come invisibili
nella linguetta Struttura della sezione.
I portali mostrati dentro a editAddPage rispettano gli incolonnamenti specificati nella
linguetta Display (allineamento a destra, sinistra, centro).
La funzione SecurityCheck, usata per verificare l’identità dell’amministratore, ora può
venire chiamata anche da programmi integrati con Sar-At che, per qualsiasi motivo, non
vogliono offrire una traduzione multilingue delle proprie schermate. Basta passare 2 come
valore del parametro “needs localization”