* La 8.3 FC1 aggiornava tutte le sezioni al nuovo formato introdotto
con la versione 8.3 e richiesto dal Localization manager, ma
dimenticava di aggiornare le tabelle degli undo infiniti ("Memorizza
vecchie versioni di tutte le pagine"). La 8.3 FC2 invece procede
correttamente. Per chi ha aggiornato il suo sito a 8.3 FC 1 ho
preparato uno script che risolve il problema e può venire applicato
prima o dopo l'aggiornamento a FC2.
Se non viene applicato questo fix, l'inserimento di una nuova versione
di una vecchia pagina provoca l'errore "non è stato possibile
trasferire la vecchia versione nell'archivio" (tutto il resto funziona).
* Durante l'esportazione dei dati di una sezione c'è ora l'opzione di
prefiggere una riga con i nomi dei campi, stile Excel. Insomma, così:
ID NOME COGNOME SIMPATIA
1 Luca Accomazzi Ma certo!
* Durante l'esportazione dei dati, Sar-At aggiungeva sempre una
colonna in fondo con la codifica usata (per esempio, ISO 8859-1 oppure
utf-8). Ora la colonna non viene aggiunta per i siti Unicode. Per i
siti in codifica ISO resta, perché è pssibile avere nella stessa
tabella un record in latin1, uno in cirillico windows codepage 1242,
uno in giapponese iso2022 e altri fritti misti di questo tipo
* Reinserita l'interfaccia utente per la funzionalità Auto Online (le
pagina diventano automaticamente visibili a una data prefissata), ma
manca ancora il codice di supporto per la funzionalità (e continuerà a
mancare sinché non troveremo un metodo veloce e sicuro per
implementarla)
* Nella schermata Sito|Statistiche, miglior presentazione del modulo
che richiede i parametri della statistica.
* Versione 1.0.2 del plugin PayPal, ora pienamente compatibile con
siti Unicode
* I redattori (non proprietari del sito) potevano risultare non più in
grado di editare le pagine (ma solo di vedere il contenuto) in FC1.
Risolto in FC2.
* Firefox 3 (e solo Firefox 3) ha una gestione aggressiva della cache
per cui alcune pagine già navigate venivano ripresentate con i
contenuti obsoleti. Sar-At 8.3 FC2 ora invia esplicitamente uno header
no-cache quando opportuno.
* Lo RSS poteva contenere un piccolo errore di sintassi, che Firefox
segnalava, quando la home page è dinamica (& invece di & nella URL)