Circa cento le nuove funzionalità. La nuova versione del CMS più veloce e semplice da usare ora si integra con i sistemi ecommerce Google e Amazon, supporta pagine mastro Twig.
Siamo felici di annunciare l'imminente disponibilità di Sar-At versione 11. La nuova versione, ricca di un centinaio di nuove funzionalità, sarà rilasciata tra settembre e ottobre 2014. Una versione beta è già disponibile ai partner che la desiderano testare e tutta la documentazione è già in linea sia in forma scaricabile PDF che in HTML consultabile in linea sul sito http://www.sar-at.it.
Contestualmente al rilascio della versione 11.0, metteremo a disposizione di partner e clienti una versione 10.2.2, la quale incorpora tutti i bug fix da noi realizzati nel corso del ciclo di sviluppo (ma non, ovviamente, le nuove funzionalità). Questa versione verrà da noi supportata a vantaggio di coloro i quali, per qualsiasi ragione, non vogliano ancora abbracciare la nuova versione 11.
NOVITÀ PER AMMINISTRATORI E REDATTORI
L'interfaccia utente di Sar-At 11 è stata rivista per risultare più moderna, leggera e semplice. La testata è più bassa in modo da occupare meno spazio a schermo. Il logo Sar-At, ora animato, incorpora il numero di versione di modo che sia sempre possibile con uno sguardo controllarlo. Le schermate sono visualizzabili su schermi di almeno 512 pixel di larghezza, quindi oggi è possibile effettuare modifiche al proprio sito in mobilità non solo da PC e tablet ma anche da smartphone.
Tutte le tabelle ora si ridimensionano automaticamente alla larghezza disponibile dello schermo. Tutte le colonne di tutte le tabelle ricordano da sessione a sessione la loro posizione, larghezza, visibilità/invisibilità e criterio di ordinamento.
Quasi tutte le schermate di Sar-At che mostrano informazioni in forma tabulare ora offrono nuovi dettagli, nella forma di ulteriori colonne. Per semplicità e per non richiedere schermi molto larghi le nuove colonne sono inizialmente invisibili, ma basta un clic sul triangolo con punta verso il basso, che i redattori sono abituati a vedere nella testata delle tabelle, per rivelarle. Tra le schermate che guadagnano nuove opzioni citiamo promozioni, utenti registrati, eventi del commercio elettronico, viste, struttura…
La schermata iniziale di Sar-At integra al suo interno Google Analytics, quindi è immediatamente visibile l'andamento del traffico sul sito senza che sia necessario accedere in modo separato anche al sito dedicato di Google.
Nelle sezioni del sito in cui tutte le pagine sono tradotte in tutte le lingue, quando viene cancellata una traduzione in una lingua, il sistema automaticamente si offre di cancellare tutte le altre traduzioni. Chi sviluppa sotto Sar-At e scrive trigger prenda nota: in questo caso viene mandato un evento delete per ciascuna localizzazione, non un bulk-delete per tutte.
In Sar-At sino alla versione 10.x il proprietario del sito e i suoi eventuali delegati che gestiscono l'accesso dei redattori debbono prima creare l'accesso e poi possono editare il profilo personale per assegnare i privilegi. In Sar-At 11 tutti gli attributi possono venire assegnati immediatamente.
Se si assegna una data scadenza della password nel passato, il nuovo redattore deve scegliersi una password al primo login.
La durata della sessione (tempo massimo di inattività prima che sia necessario reinserire la password) per i redattori è ora identica alla durata della sessione per visitatori registrati del sito e può venire personalizzata nel menu Sito, voce Sicurezza.
NOVITÀ PER CHI FA COMMERCIO ELETTRONICO
Sar-At 11 integra Google Analytics for Ecommerce. Il cliente deve abilitarlo nel pannello Google Analytics. È poi sufficiente copiare un singolo JavaScript da noi fornito nella pagina "grazie per l'acquisto". Da questo momento il sistema tiene traccia dei percorsi che i clienti seguono per giungere a concludere l'acquisto e segnala quali pagine vedono il maggior numero di abbandoni, di modo che sia possibile ripensarle.
Sar-At 11 consente l'integrazione con Amazon (in tutte le nazioni) come venditore esterno. Un wizard permette di configurare l'interconnessione, che va progettata sulla base delle specifiche di Amazon relative alla propria tipologia merceologica. Da quel momento, l'esportazione del catalogo verso Amazon avviene con un sol clic. Sar-At 11 consente sia l'esportazione dell'intero catalogo (da usare la prima volta) sia l'invio di aggiornamenti che riportano solo nuovi prodotti, cambiamenti di stock o di prezzo e uscite dal catalogo per massima velocità.
Massiccio irrobustimento del codice di Sar-At. Protezione dai SQL injection anche nei confronti degli amministratori e redattori.
NOVITÀ PER CHI SVILUPPA SITI CON SAR-AT
Sar-At 11 consente la creazione di pagine mastro non solo con il sistema classico (che resta supportato) ma anche con Twig. Si tratta di un linguaggio molto potente di nuova concezione che si propone di standardizzare il mondo dei CMS. Twig sarà adottato anche dalle prossime versioni di Drupal (8.0) e Symphony (2.0), probabilmente i due CMS open source più quotati; quindi è possibile accedere a una gran quantità di template pronti dal mondo open source.
Per ua introduzione all'uso di Twig in Sar-At consigliamo di partire da questo articolo scritto da Luca Accomazzi e inviato alla mailing list "Sar-At designers":
L'importazione di intere sezioni (tabelle) da database SQL è ora possibile attraverso l'uso di un apposito componente di Sar-At. Il sistema mostra per ogni tabella la dimensione, il numero record contenuti e permette di trasformarla al formato Sar-At o cancellarla se non serve.
Sar-At 11 supporta e integra la più recente versione di Google Universal Analytics. Le pagine mastro sintetiche ("a fil di ferro") incorporano automaticamente analytics.js.
Si possono ora trasformare le sezioni modulo in sezioni non-modulo e viceversa, usando la linguetta Proprietà della sezione. Attenzione, però, le sezioni modulo create in questo modo sono automaticamente a massima sicurezza -- quindi una sezione modulo che non è ancora stata posta in condizioni di massima sicurezza e che trasformiamo prima in sezione non-modulo e poi nuovamente in sezione modulo non torna alle condizioni iniziali, ma diventa a massima sicurezza e quindi si perde la possibilità di recupero password in chiaro.
Il nostro motore di ricerca standard, search_engine, ora accetta tre nuovi parametri. Il numero intero creation permette di richiedere che le pagine trovate non siano più vecchie di x giorni. Il parametro groupby consente di indicare un campo da usare per raggruppare i risultati, come già si faceva in search_site7. Anche il parametro fulltext è mediato da search_site7 e consente le ricerche a tutto testo.
In un sito Sar-At appena creato il menu E-commerce ha una sola voce: la configurazione. Sinché la componente ecommerce di Sar-At non è configurata, le altre voci come Promozioni, Acquirenti eccetera non appaiono.
Nella linguetta Struttura di una sezione ora appare il campo Language, quello che memorizza la lingua in cui è scritta una pagina. Facendo clic su di esso è possibile cambiarne la descrizione e il valore di default, il che è utile nei siti multilingua in cui la lingua primaria o comunque la prima a venire inserita non è l'italiano.
Abbiamo interamente riprogettata e modernizzata la gestione tabelle e campi. Ora qualsiasi nome può venire assegnato, anche nomi assurdi come l'ho_capito
tu&io; Sar-At avverte se il nome è incompatibile con Twig o con le pagine mastro di stile classico. Comunque sia, campi e tabelle di qualsiasi nome sono perfettamente utilizzabili da amministratori e redattori nel backoffice.
Sar-At sin dalla versione 9 integra attraverso cloud computing tecnologie come JQuery. Con la versione 11, Sar-At reagisce automaticamente ad eventuali errori nel cloud. Se la CDN di Google fallisce, per esempio, Sar-At carica comunque JQuery dal proprio server. Questo, tra l'altro, significa che è possibile caricare Sar-At 11 su un portatile e usarlo per sviluppare un sito quando si è completamente sconnessi da Internet.
In Sar-At 11 la validazione delle pagine mastro non impatta la responsività delle sezioni popolose (sopra le 50.000 pagine). Ciò avviene però a scapito della cache, che viene azzerata in modo che la validazione non debba esaminare una ad una le pagine in cache.
L'autoregistrazione moderata degli utenti richiede che la password venga temporaneamente memorizzata nel breve periodo di tempo tra la richiesta e la conferma. Ora Sar-At verifica che ciò sia possibile sulla base dei privilegi impostati e vi avvisa di rimediare in caso opposto.
I plug-in rectangular_view e put_flash, il cui uso era stato deprecato in Sar-At 10.x, sono stati rimossi in Sar-At 11.
NOVITÀ PER CHI ESTENDE SAR-AT ATTRAVERSO PLUG-IN E MODULI DI INTEGRAZIONE
Sar-At 11 consente l'installazione di qualsiasi plug-in per Twig. È sufficiente trascinare il file.php nella cartella Twig/Extension e abilitarne l'uso nel menu Sito, voce Plug-In, come si è sempre fatto per i plug-in nativi Sar-At. Questo consente l'accesso a una vasta gamma di plug-in open source.
Tutte le funzioni Sar-At che ha senso richiamare da un plugin o da uno script di integrazione (API di Sar-At) oggi sono compiutamente documentate attraverso il sistema PHPDoc.
SaratLogin e SaratUserLogged ora restituiscono anche un parametro in più, sanitizedname, che è possibile usare in una interrogazione alla base dati senza timore di SQL Injection. Tutti i plugin del commercio elettronico ricevono $gUser['sanitizedname'] e non la vera username come parametro buyerid.
Il meccanismo con cui Sar-At richiama i plug-in è stato completamente riscritto, per compatibilità con la tecnologia HipHop (cioè per consentire la compilazione di Sar-At e delle soluzioni basate su di esso). I plug-in sviluppati per Sar-At 10 e precedente restano completamente compatibili (tutti i tipi: plug-in di showPage, di validazione e di editAdd).
NOVITÀ PER CHI GESTISCE UN SERVER SAR-AT COME ROOT
Le voci del menu Server hanno una opzione in più, Cache. Questa può venire utilizzata per visionare quanta cache usa il sito per ciascuna funzione. Viene poi offerta la possibilità di azzerare ciascuna cache. L'azzeramento non dovrebbe servire mai perché Sar-At procede automaticamente a mantenere le cache, ma è a disposizione come strumento avanzato da usare in caso di corruzione della base dati. Può anche essere opportuno quando un sito appena sviluppato sta per venire trasferito su altro server per la messa in linea.
Nel menu Server, la voce "Calcola dimensione sito" funziona anche quando Sar-At gira sottoWindows Server
Sar-At 11 è completamente compatibile con la prossima versione del motore di base dati di Oracle, MySQL 5.7. Inoltre, quando riconosce la presenza di MySQL 5.6.4 o superiore supporta ricerche a tutto testo su tabelle InnoDB.
In Sar-At 10.x, il menu Server può venire utilizzato anche per effettuare manipolazioni di siti la cui versione Sar-At è superiore a quella corrente (per esempio un sito basato su Sar-At 11). Questo è imprudente, perché potrebe essere cambiato qualcosa nella versione successiva che impedisce all'opzione di funzionare in modo affidabile, per esempio l'importazione di una sezione da altro sito potrebbe non funzionare se nel Sar-At successivo cambia il formato interno della sezione. Per questo motivo, in Sar-At 11 il menu Server impedisce le manipolazioni delle versioni successive a se stesso.
L.A.
--
Accomazzi.net Srl
Via A. Scarlatti, 3
20015 Parabiago (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
VoIP sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net