L'imminente Sar-At 9.5 offrirà un nuovo sistema di calcolo delle spese di spedizione per il commercio elettronico.
I precedenti metodi restano validi, funzionanti e supportati, in modo che chi aggiorna da una versione precedente alla versione 9.5 non trovi alcun impiccio. Tuttavia ci aspettiamo che il nuovo meccanismo, che è molto flessibile, venga adottato d'ora in poi dalla maggior parte dei siti ed è su di esso che probabilmente si concentreranno i nostri sforzi per il futuro.
Il nuovo metodo consente di definire metodi multipli di consegna dei prodotti. Per esempio corriere, posta, delivery elettronica, ritiro a cura del cliente presso il punto vendita. Funziona secondo la logica "waiver" resa popolare dagli ecommerce più conosciuti -- come Amazon.com: il proprietario del sito stabilisce delle soglie di spesa sopra alle quali le spese di spedizione scendono, magari addirittura sino ad azzerarsi. Per esempio, su Amazon.it sono disponibili due metodi di spedizione: il più costoso corriere espresso con consegna in 24 ore e il più economico SDA con consegna in tre giorni. Quest'ultimo è gratuito per chi spende più di 19 euro in merce sul sito.
Il nostro nuovo plugin vi pernette di definite un numero grande a piacere di metodi alternativi di spedizione (da uno in su) e per ciascuno di essi un qualsiasi numero di soglie di spesa (per esempio: spedizione gratuita con poste italiane per acquisti sopra ai 100 euro, ma a 5 euro sotto quella soglia; spedizione a 25 euro con corriere nel caso di carrello sotto i 50 euro, a 10 euro sino a 200 euro di merce e a un solo euro per chi spende di più).
La configurazione è completamente guidata, passo passo, dal nuovo meccanismo del wizard (un'altra importante novità di Sar-At 9.5, di cui parlerò in una comunicazione futura), al punto di poter venire impostato e mantenuto da un qualsiasi addetto aziendale spedizioniere.
Il cliente che utilizza il vostro sito vedrà una serie di pulsanti radio con tutte le opzioni di spedizione. Per realizzarla vi è sufficiente questo semplice codice HTML, il quale utilizza una Vista che viene definita automaticamente per voi durante la configurazione:
<form action='sarat/cart/checkout.php'>
...
{BEGIN sarat_multiple_shipping}
<label>
<input type='radio' name='shipping' value='{masterId}' />
{title}
</label><br />
{END sarat_multiple_shipping}
...
</form>
Il sistema è completamente multilingue. Il codice sopra mostrato farà apparire il nome dei metodi di spedizione nella lingua corrente per ogni visitatore del vostro sito.
Il metodo di spedizione prescelto dal visitatore appare nel riepilogo d'ordine (menu Ecommerce, voce "Carrello acquistati"). Per chi ne mastica: tecnicamente, è un nuovo campo chiamato sarelcheckout.vettore che contiene l'id numerico corrispondente al masterid della tabella saratshipping. Per gli altri: se il vostro cliente cinese sceglie una opzione di spedizione lo fa nella sua lingua madre, ma il vostro spedizioniere vedrà l'opzione prescelta nella traduzione italiana.
Se il vostro sito mostra una anteprima del carrello che comprende il costo complessivo dell'ordine, tenete presente che il plug-in standard {sarelcart_expense} è stato modificato per utilizzare in assenza di altre indicazioni il primo metodo di spedizione. Quindi, mentre i clienti riempiono il carrello vedranno applicare quelle che sarebbero le spese di spedizione se in base di pagamento scegliessero la prima opzione. Il codice mostrato sopra è utilizzabile dentro una qualsiasi pagina e permette al cliente di simulare un acquisto con altri metodi di spedizione, per valutare cosa gli costerebbe chiudere l'ordine.
L.A.