Buongiorno a tutti. Ancora una volta volevo avvisarvi di un cambiamento destinato ad avvenire nella prossima versione di Sar-At e che potrebbe impattare i vostri siti, per cui da tener presente sin da subito.
Ho grandemente riscritto il commercio elettronico per irrobustirlo, renderlo ancora più sicuro e standardizzare alcune richieste consuete dei clienti che ne fanno uso.
Prima modifica: nella prossima versione la configurazione di Sar-At vi permetterà di definire una pagina (per esempio: showPage.php?template=clienti&masterPage=grazie.html) che verrà spedita automaticamente a tutti coloro che completano con successo un acquisto nel vostro negozio.
Questa pagina mastro va definita come pagina mastro della sezione in cui si registrano i clienti. In questo modo è possibile al suo interno usare espressioni come
Gentile {cognome}, siamo molto contenti che tu ci abbia appena lasciato una barca di soldi.
La nuova pagina mastro può contenere un riepilogo dell'acquisto effettuato. Per mostrare il contenuto del carrello acquistato basta usare la Vista standard sarelShowCart -- o una Vista equivalente che abbiate definito voi stessi. Per esempio
{BEGIN sarelShowCart}
<li><strong>{title}</strong>, {numItems} copie a {price} euro cadauna</li>
{END sarelShowCart}
La pagina mastro può anche usare il plugin standard sarelcart_expense per mostrare il costo totale, lo sconto applicato eccetera. Per esempio:
Totale merci {sarelcart_expense} €<br />
IVA {sarelcart_taxes} €<br />
Spese di spedizione: {sarelcart_shipping_handling} €<br />
Totale parziale {sarelcart_beforepromo} €<br />
Sconto a voi riservato: {sarelcart_promo} € pari al {sarelcart_promo_percent}%<br />
Totale generale {sarelcart_grandtotal} €<br /><br />
Totale articoli acquistati: {sarelcart_num_items}
Come tutte le pagine mastro destinate a venire spedite per posta elettronica, dovrete disegnarla usando riferimenti assoluti alle immagini, perché le immagini non verranno allegate al messaggio ma resteranno sul server web. Per esempio, questa riga di HTML non andrebbe bene:
<img src='immagini/logo.jpg' />
Questa sì:
<img src='http://www.ilmiosito.com/immagini/logo.jpg' />
Naturalmente, se il vostro sito è multilingue, vi basterà creare versioni multiple della pagina, come grazie.html.it per l'italiano e grazie.html.jp per il giapponese.
La caratteristica che dovrete tenere presente è questa. Se non avete fatto un grossolano errore, le pagine del vostro sito dedicate alla registrazione non possono venire chiamate con showPage, perché questo permetterebbe a uno hacker di leggere le anagrafiche dei vostri visitatori. Per ottenere questo effetto, voi avete usato il plugin incorporato sarat_stopgap. Ho dovuto modificare sarat_stopgap nella prossima versione di Sar-at perché consenta l'uso di showPage per generare la pagina di conferma d'ordine. Il nuovo sistema, che dovrete usare in questa speciale pagina mastro, è:
{sarat_stopgap@password}
Questo significa "showPage deve consentire di mostrare questa pagina se e solo se ad essa viene passata la password dell'utente corrente". Un parallelo può essere fatto con showForm?id=ANY
Naturalmente Sar-At si occuperà automaticamente e internamente di passare la password giusta al sistema di generazione conferma d'ordine, quando lo richiama.
L'altra novità sta nel fatto che la Gestione Eventi conterrà uno speciale evento, l'evento SALE, che scatterà automaticamente ogni volta che un acquisto viene concluso. Potrete usarlo per collegare alla vendita un pezzo di codice PHP che realizza una specifica del vostro negozio. Per esempio, se siete dei rivenditori potete usare questo evento per spedire una emaIl al fornitore perché vi invii il pezzo appena venduto.
L'evento avviene sempre nel contesto della pseudo-sezione "sarelcheckout" e porta con se l'id del carrello appena chiuso.
L.A.
--
Accomazzi.net di Luca Accomazzi
Via Antonio Gramsci, 40
20017 Rho (Mi)
Tel. 02.00615556
Fax 02.700537345
Cell. 349.7680116
sip:5342716@sip.messagenet.it
Skype misterakko
http://www.accomazzi.net
P. IVA 04850210966 - CF CCMLST64H08F952C
Ciao a tutti,
Sto cercando un consiglio per localizzare la pagina di ringraziamento visualizzata dopo l'invio di un modulo.
Poiché sar-at mi permette di specificare un solo indirizzo nelle impostazioni, ho fatto un tentativo creando una sezione Thanks con 3 pagine (una in ciascuna lingua del sito, tutte con lo stesso masterid) pensando che sar-at avrebbe pescato quella con id più alto.
Specificando nelle impostazioni della sezione modulo showPage.php?template=Thanks ottengo però un comportamento strano.
Chiamando showPage.php?template=Thanks direttamente nella barra degli indirizzi del browser, sar-at visualizza correttamente la pagina nella lingua della visita corrente.
Ahimé, quando invece la pagina viene chiamata dopo la compilazione del modulo, sar-at genera un errore 202, dicendo che manca l'id corrispondente al nuovo inserimento della sezione modulo. In pratica, se il nuovo inserimento corrisponde all'id 17 della sezione modulo, sar-at cerca l'id 17 della sezione "Thanks".
Non entro nel merito se sia un baco o un comportamento (di cui però non capisco la logica), lascio il giudizio a Luca, fatto sta che devo aggirare il problema in qualche modo.
L'unica soluzione che vedo è di chiamare un'altra pagina, che ne so thanks.html, e crearne tre versioni, thanks.html.it .ru e .en.
L'unico modo però per mantenere il contenuto dinamico sarà creare una sezione thanks con una sola pagina e tre campi: testoita, testoeng, testorus, in quanto non mi sarà possibile chiamare un id diverso per ciascuna lingua.
C'è qualche altra soluzione meno "sporca" per localizzare la pagina e allo stesso tempo mantenerla aggiornabile?
Ciao,
Marcello
Marcello Laniado
www.strategypark.ch
Buongiorno a tutti. Ancora una volta volevo avvisarvi di un cambiamento destinato ad avvenire nella prossima versione di Sar-At e che potrebbe impattare i vostri siti, per cui da tener presente sin da subito.
Nella schermata DATI, la più visitata in Sar-At, appare normalmente a fianco di ogni riga (pagina, record) il pulsante CLONA. Se premuto, avviene una duplicazione del record (riga, pagina) indicato.
Il pulsante CLONA era originariamente nato per facilitare la localizzazione dei siti. Se io ho un sito dove vendo semenze per fiori in cinque lingue, prima compilo la scheda dell'ortensia in italiano. Mentre lo faccio, carico la foto del fiore. Quando ho finito clicco il pulsante CLONA e a questo punto edito il clone, inserendo la traduzione in inglese. Nella versione 8.3 è apparso anche il Localization Manager, ed è ora sufficiente premere il pulsante verde + a fianco della bandiera per clonare e creare la versione localizzata.
Quello descritto sin qui è lo stato delle cose attualmente. Il problema è... che nessuno legge i manuali. Se i redattori e proprietari dei siti leggessero il manuale si renderebbero conto che è implicito nell'idea di clonazione il fatto che sul server esiste una sola copia della foto dell'orchidea. Nel mio sito con cinque lingue avremo pressappoco questo
id masterid contenuto foto
1 1 italiano orchidea.jpg
2 1 francese orchidea.jpg
3 1 spagnolo orchidea.jpg
4 1 sanscrito orchidea.jpg
5 1 bantù orchidea.jpg
Quindi se io apro la scheda in italiano e cambio la foto, essa apparirà nella nuova versione in tutte e cinque le pagine e nelle cinque lingue. Ma nessuno legge il manuale e più di un cliente usa il pulsante CLONA per pura pigrizia, nel clone inserisce una margherita con testo in italiano, carica la foto di una margherita e poi se la prende con me perché "c'è un bug".
La soluzione temporanea di questo problema è: nella linguetta STRUTTURA, selezionate il campo con l'immagine e spuntate l'opzione "deve essere unico". In Sar-At 8.x (con x compreso tra 0 e 5) questo impedisce che il pulsante CLONA appaia.
Riflettendo su questa problematica mi è anche venuto da pensare che è possibile un caso reale più complesso. Immaginate che nel sito delle semenze ogni fiore abbia anche una scheda PDF scaricabile. In un caso come questo il PDF italiano potrebbe ragionevolmente essere differente dal PDF inglese.
Nella prossima versione di Sar-At quando il programma troverà un campo di tipo "file" etichettato come "deve essere unico" lascerà che il pulsante CLONA appaia. Se il redattore lo preme, il documento viene duplicato sul server.
Nel caso del sito di semenze, dovreste mettere "deve essere unico" per il PDF e NON indicare "deve essere unico" per l'immagine. Quando un redattore creerà la versione in swahili della scheda orchidea, si troverà dunque la stessa foto e un nuovo PDF.
L.A.