Favorevole all’incontro di persona, anche per chiarirsi le idee strategicamente su cosa si vuol fare da grandi.
Evidentemente va messo a punto tutto il pacchetto cosa-dove-quando.
24.000 dollari sono oggi 21.000 euro, che diviso 12 fanno 1750 euro al mese, giusto per capire di che numeri parliamo.
Ovviamente una soluzione europea ha i suoi vantaggi intrinseci per noi così come quelle centroamericane per gli yankees: il portogallo e malta sono veramente ad un tiro di sputo, fisicamente e culturalmente.
Da: C1cdriCRefBDS [mailto:c1cdricrefbds-bounces@liste.accomazzi.net] Per conto di Luca Accomazzi via C1cdriCRefBDS
Inviato: domenica 13 febbraio 2022 10:24
A: Compriamo una casa di riposo in Costa Rica e facciamo Boris Direttore Sanitario
Cc: Luca Accomazzi
Oggetto: [C1cdriCRefBDS] International Living
Ne hanno parlato i quotidiani anche da noi, magari ci avete fatto caso. La rivista statunitense “International Living”, che ha quarantatré anni di storia (https://internationalliving.com/international-living-magazine/), questo mese — da pochi giorni in edicola — ha dedicato un intero numero a un reportage su quale sia il posto migliore dove trascorrere gli anni da pensionato. Per quanto vista attraverso la lente di un americano, ci sono nel mezzo considerazioni interessanti.
Al cuore c’è una graduatoria delle nazioni al mondo più adatte per passarsela bene da pensionati. Chi vuole leggersela tutta non ha che da chiedermelo e gli mando una copia. In sintesi, comunque, i giornalisti si sono chiesti dove (e come) possa una coppia vivere davvero bene avendo a disposizione almeno 24.000 dollari americani l’anno da pensione o altri proventi. E queste sono le risposte che hanno trovato:
1. Panama. Ne abbiamo già parlato assieme alla Costa Rica, perché Panama è uno dei suoi due vicini. Quello perbene — l’altro è in Nicaragua. Panama è una Costa Rica un po’ meno sviluppata e molto meno costosa. Per ridurre la differenza a un numero, l’aspettativa di vita in Costa Rica è 81 anni nel 2022, a Panama di 79. (https://www.worldometers.info/demographics/life-expectancy/)
2. Costa Rica. Da lì eravamo partiti, direte voi, e ogni tanto lì si ritorna. Il pezzo sulla Costa Rica nella rivista dice le cose che sappiamo già. Grande ricchezza naturale ed ecologia, pacifica, relativamente molto sviluppata, bla bla bla.
4. Portogallo. Anche qui una nazione già discussa. Da quando ne parlammo è diventato un po’ meno paradiso fiscale perché la tassazione sui pensionati è stata alzata al 10%, ma pur sempre interessante. International Living sottolinea e apprezza il fatto che una coppia di pensionati possa iscriversi al servizio sanitario nazionale per 150 euro al mese. Aspettativa di vita: 82 anni e mezzo.
6. Malta. Anche di questa abbiamo già parlato. La rivista aggiunge una informazione importante a quelle che avevamo già, dice che è eccellente la possibilità per un espatriato di accedere da subito al servizio sanitario nazionale. Aspettativa di vita 83 anni.
7. Spagna. International Living decanta la cucina e il clima ma non si ferma ad analizzare i posti. La Spagna, tanto per tenere sott’occhio i numeri, ha aspettativa di vita 85 anni.
10. Repubblica Dominicana. Questa invece mi pare che non l’abbiamo ancora considerata, e forse dovremmo. È la metà civile, più sviluppata e meglio conservata dell’isola di Haiti, nei Caraibi. Bellissimo posto ma mi lascia un po’ perplesso l’infrastruttura sanitaria, come dimostra l’aspettativa di vita che è inferiore ai 75 anni. La rivista dice che non è tanto un problema se ci si costringe a uno dei luoghi più turistici e sviluppati, dove l’infrastruttura (non solo medica) è migliore e fa i nomi della capitale Santo Domingo a cui aggiunge Punta Cana, Puerto Plata, e Boca Chica.
Sugli altri posti in graduatoria credo che la distorsione dovuta all’origine newyorkese della rivista diventi troppo forte, perché International Living snocciola Ecuador, Messico, Colombia, Uruguay. E infatti sottolineano la comodità di un posto facilmente raggiungibile dal Nordamerica e dove molti parlano inglese e non solo spagnolo.
Per la cronaca, l’Italia è solo al 19° posto e preceduta non solo da ragionevoli contendenti come la Francia ma anche dal Belize, altro posto caraibico con un ben modesto sistema sanitario e aspettativa di vita a 75 anni, dal Vietnam e dallo Sri Lanka.
—
Tornando a noi: volevo organizzare un incontro di persona di tutti, adesso che l’ondata sembra passare e le limitazioni COVID vengono meno. Magari un pranzo, si pensava a questo posto qui dove sono stato e che vi garantisco vale la pena: https://www.ingalera.it/menu-fisso.html
Si ride si parla si scherza e vi chiedo cosa volete fare da grandi.
Boris, per favore, quando hai visibilità sui tuoi turni da marzo in avanti puoi sentirti in voce con tuo cugino e prendere accordo su una data?
Akko