Quanto mi costa una palazzina con almeno 400 mq di spazio per 5 appartamenti indipendenti più uno spazio comune, non lontano da servizi e negozi, a portata di un ospedale con medicina interna, rianimazione attrezzata, ortopedia, radiologia?
Premessa 1: ieri sera e l’altroieri sera non c’era niente di interessante in TV. Sì, ho controllato anche tutto quello che offre Netflix, ma niente di buono. Quindi avevo del tempo a disposizione.
Premessa 2: sono convinto di aver fatto un buon lavoro di ricerca per Portogallo e Spagna perché in quelle nazioni domina un portale di vendite immobiliare all’avanguardia nel mondo — Idealista — che mi permette di cercare cose come “edificio intero, non affittato, all’interno della zona che ti disegno io sulla mappa”. Per Cipro, Costa Rica e Malta un sito così buono non c’è e vado più a tentoni. Però non credo di aver preso fischi per fiaschi.
Ho cominciato con la nazione di Malta. Il sito di compravendita immobili usato è https://franksalt.com.mt/ che mi risulta il più popolare in quel Paese.
Qui il problema è che, come forse ricorderete dalla discussione relativa, per trovare un buon rapporto prezzo/prestazioni bisogna andare sull’isola un po’ più piccola, Gozo, mentre l’isola di Malta è decisamente più costosa. A Gozo c’è un solo ospedale, il Gozo General Hospital, che secondo me la rianimazione non ce l’ha. Guardate anche voi. Qui c’è la scheda dell’ospedale sul sito del ministero della salute.
https://deputyprimeminister.gov.mt/en/gozo-general-hospital/Pages/home.aspx
Rianimazione in inglese di solito si dice resuscitation, spesso abbreviato in resus. A volte usano il termine trauma unit. Non trovo nessuno dei due. C’è emergency, ma quello è il pronto soccorso. E il fatto che nella pagina troneggi la foto dell’elicottero ambulanza con cui portano i malati gravi al Mater Dei sull’isola di Malta non mi tranquillizza. Ho provato un po’ di Google-fu e trovo la tesi di laurea di un PhD britannico che ha fatto la specializzazione a Malta e scrive…
> Mater Dei is the only tertiary centre in the country, with a full range of medical and surgical services, so the most critically unwell patients throughout Malta and Gozo end up being transferred in through ambulance or helicopter
Se allora abbandoniamo Gozo e puntiamo sull’isola di Malta, la soluzione più economica che ho trovato per una palazzina è nella cittadina di Hamrun, a circa 5 chilometri dal Mater Dei.
Sono sei unità immobiliari, e ci sta bene perché puntavamo su 4 per noi, una per il “maggiordomo” e uno spazio comune. La richiesta è di 983.000 euro, una discreta sommetta, se tenete conto che è affittato quindi ci vorrebbe tempo per sfrattare gli attuali inquilini. https://franksalt.com.mt/property/041731/
Sono più soddisfatto di quanto trovo a Tenerife, Canarie. Qui mi sono concentrato su San Cristóbal de la Laguna, seconda città dell’isola e limitrofa al capoluogo Santa Cruz de Tenerife. Proprio a San Cristóbal c’e lo Hospital Universitario de Canarias, fondato nel 1971. Costituisce un unico polo con il limitrofo Hospital Universitario Nuestra Señora de Candelaria che sta a Santa Cruz (ma a pochi metri di distanza, sono entrambi sul confine) che è il maggiore ospedale dell’arcipelago. https://es.wikipedia.org/wiki/Hospital_Universitario_Nuestra_Se%C3%B1ora_de…
Per cercare palazzine il sito usato è idealista.com <http://idealista.com/> il più popolare in Spagna.
Trovo per 399.000€ un complesso di 522 metri quadri con 4 appartamenti già pronti di cui tre immediatamente abitabili e uno da ristrutturare ma tutti e 4 sfitti. https://www.idealista.com/en/inmueble/100747049/
Una alternativa è questa palazzina di quattro piani attualmente divisi in 4 alloggi ma tutti da ristrutturare, vogliono 290.000 euro. https://www.idealista.com/en/inmueble/100085866/ Sono 90 + 90 + 80 + 72 metri quadri, un po’ meno di quello che vorremmo.
Se vogliamo andare proprio in riva all'oceano (ma a quel punto stiamo a 22 chilometri dall’ospedale) ho trovato una palazzina che per 550.000 euro offre anche giardino, parcheggio privato per sei auto, un totale di mille metri quadri di cui 368 già abitabili ai piani rialzati e un centinaio ulteriori al piano terra con un totale di 12 bagni. https://www.idealista.com/en/inmueble/97617079/
Se vogliamo andare a Cipro bisogna stare non troppo lontani dalla capitale Nicosia, dove sta l’ospedale generale inaugurato nel 2007. https://en.wikipedia.org/wiki/Nicosia_New_General_Hospital I prezzi del metro quadro in quest’isola sembrano altini. Quando vi parlai di Cipro originariamente — aprile dello scorso anno — avevo citato questa palazzina, che è ancora disponibile a 690.000 euro. https://gogordian.com/detail-house-for-sale-dali+municipality-nicosia/8148/… ma sono soltanto 270 metri quadri, quattro appartamenti e non sei.
Il sito più completo sarebbe essere https://www.buysellcyprus.com/ che ha il grosso difetto che, per molti immobili, non riporta il prezzo ma dice “telefonaci che ne parliamo”.
A Lakatameia, 12 chilometri dall’ospedale, trovo un edificio da (soli) 313 metri quadri per 490.000 euro. Ha però anche parcheggio interno e giardino, è nato come casa di pregio per un paio di famiglie e andrebbe diviso internamente per farne alloggi separati. https://www.buysellcyprus.com/property-for-sale/nicosia/lakatamia/6-bed-det…
Trovo altre palazzine del genere, pensate per poche unità immobiliari spaziose e agiate, come https://www.buysellcyprus.com/property-for-sale/nicosia/palaiometocho/7-bed… che andrebbe bene, son due edifici per 393 metri quadri — che andrebbero divisi tra di noi — in un immobile che ne misura 539 e c’è anche una piccola piscina oltre che il parcheggio. Dalla foto non sembra poi così vicino a negozi e servizi, andrebbe però visto perché potrei benissimo sbagliarmi. Chiedono 600.000 euro.
Pura vida! Per la Costa Rica ho pensato di puntare su Alajuela, luogo già citato nei miei post sul piccolo paradiso centroamericano. In breve, Alajuela, seconda città della nazione, vicinissima alla capitare San José (pensate a Monza rispetto a Milano). C’è una fermata dell’unica ferrovia del Costa Rica, che oggi lavora come un metro leggero e porta ovviamente in centro alla capitale. L’aeroporto internazionale è praticamente attaccato. Alajuela è sull’altopiano centrale, il posto non afoso (a differenza delle coste che hanno clima tropilcale), dove il clima nel corso dell’intero anno non scende mai sotto i 18 gradi e mai sopra i 25. Piccolo centro storico ben conservato, bei negozi, Alajuela ha il miglior ospedale della nazione che è anche ospedale universitario, la facoltà di medicina sta qui. Internet è ragionevolmente veloce, con VDSL a 300 Mbps simmetrico. E c’è una ricca comunità di espatriati, soprattutto gringos ma anche non pochi italiani il che come ho scoperto ha fatto alzare i costi degli immobili...
Per cercare palazzine il sito usato è inmotico.com <http://inmotico.com/> — in spagnolo, quindi indirizzato ai locali — ma ne ho guardati anche un paio d’altri che sono in inglese pensati per gli statunitensi.
Ho trovato in vendita un edificio costruito in un lotto di 242 metri quadri su tre piani per un totale di 470 metri quadri edificati, sedici locali, predisposizione per ascensore (attualmente non presente), spazio per il parcheggio, vogliono 510.700 euro al cambio di oggi https://www.inmotico.com/venta-cr00013178-20/invierta-seguro-e-inteligente-….
Se ci si allontana dal centro, in provincia di Alajuela in località La Guácima ho trovato un complesso residenziale di nuova costruzione, il condominium Los Reyes, che comprende un centro commerciale https://losreyescr.com/es/videos-fotos/. Siamo 12 chilometri dall’ospedale e dal centro del capoluogo. All’interno di Los Reyes vendono per 557.000 euro, al cambio di oggi, un edificio costruito su un lotto di 1.150 metri quadri con 850 metri quadri di alloggio, persino troppi Se qualcuno vuole imparare a giocare a golf, c’è un campo raggiungibile a piedi proprio attaccato. . https://www.century21global.com/es/propiedad/--alajuela-costa-rica-C2113103…
Magari si potrebbe spendere di meno cercando a nord di Alajuela, quindi allontanandosi dalla capitale.
Concludiamo con l’Algarve. Per il Portogallo parlavamo di Sintra o Cascais, ma la prima (vedi mia mail del 17 novembre 2019) è messa male per l’ospedale. Cascais ha un ospedale di secondo livello, per il terzo livello però bisogna andare fino a Lisbona che sta a 30 chilometri.
Il sito idealista.pt non mi trova soluzioni del tipo che vogliamo noi che mi paiano perfette.
A sei chilometri dal centro di Cascais offrono un edificio con 359 mq ma vecchio, degli anni Cinquanta e da ristrutturare interamente (se guardate la scheda sul sito notate che quelle che hanno pubblicato non sono foto ma render simulazioni al computer di come potrebbe venire dopo essere stato rinnovato. La richiesta è di 390.000€. https://www.idealista.pt/en/imovel/32068232/
A Tires, comune di diecimila abitanti che sta a tre quarti della strada tra Lisbona e Cascais, propongono questo edificio che su un lotto di 900 mq contiene un appartamento da 75, uno da 82 e uno spazio attualmente adibito a negozio da 100. Si potrebbe riqualificare, ma si parte già da 750.000 euro. https://www.idealista.pt/en/imovel/32181471/
Per vedere se i conti tornano, sono andato di nuovo sul sito https://www.expatistan.com/ già consultato in passato, quello he valuta i costi della vita in una serie di posti e li compara con quelli del posto dove vivi. Oggi rispetto a Milano mi dice
Alajuela, Costa RIca -12%
Cascais, Portogallo -13%
Santa Cruz de Tenerife, Spagna -25%
Valletta, Malta, identico
Nicosia, Cipro, -15%
E, niente, mi pare che più o meno i conti tornino.
Akko
Oggi mi sono messo a seguire la traccia degli HNWI. È una delle tante sigle inventate dagli economisti che studiano i flussi di denaro. Significa
HIGH NET WORTH INDIVIDUALS
(Evidentemente “gente piena di grana” non era abbastanza dignitoso).
Stiamo parlando del due permille più ricco della gente al mondo. No, non miliardari, non Paperoni, molto meno: al mondo ci sono sette miliardi e settecentocinquanta milioni di persone, il due per mille sono più di quindici milioni di persone al mondo, comunque tanta gente (i miliardari, per la cronaca, sono poco più di duemila). Gli HNWI sono quelli, a conti fatti, che hanno almeno un milione di patrimonio personale liquido. Molti cambiano nazione e vanno dove si sta meglio: qualcuno lo fa in occasione della pensione, qualcuno prima perché sta cercando un posto dove viene tassato di meno. Se avete letto l’allegato alla mia primissima mail sapete che al mondo (e in Italia) non ci sono particolari limiti a spostare se stessi e i propri risparmi, quindi i movimenti di questa gente sono liberi, noti e studiati. L’anno scorso hanno traslocato in più di centomila, +14% rispetto all’anno prima. Grafico.
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-9fbfd9aa1e13dc317ee0620776ba5b11
Noi del nostro gruppo non siamo HNWI— non tutti — però è comunque interessante andare a vedere dove si trasferisce questa gente. Mille arabi, per dire, hanno lasciato l’Arabia Saudita e sono andati a Dubai. Ha senso. Molti vanno negli Stati Uniti: tasse sul reddito molto basse per chi lavora, bella vita se puoi permetterti di pagare di tasca tua tutta l’assistenza sanitaria… Ho trovato lo studio completo sul web e sono andato a leggermelo. Sono una cinquantina di pagine, si trova qui:
https://e.issuu.com/embed.html?u=newworldwealth&d=gwmr_2019 <https://e.issuu.com/embed.html?u=newworldwealth&d=gwmr_2019>
Buona parte delle informazioni non ci interessa. Non andremo nel principato di Monaco, dove il più ricco di noi sarebbe un morto di fame (patrimonio medio degli abitanti, compresi i bambini: oltre due milioni) e dove comprare una casa di riposo (o una semplice palazzina) sarebbe uno sforzo irraggiungibile visti i prezzi al metro quadro. Però qualche spunto salta fuori, a cominciare dal fatto che alcune nazioni fanno ponti d’oro (o almeno d’argento o di bronzo) a chi ha un po’ di risparmi e ci si muove. Abbiamo già visto che la Costa Rica considera affluente chi immigra dimostrando di avere un patrimonio di almeno centomila dollari US, una cifra ragionevole, e che il Portogallo sconta le tasse per dieci anni ai pensionati. La domanda diventa “chi altro c’è e cosa offre?"
Australia
Ponti d’oro e permesso di soggiorno incondizionato, ma solo a chi dimostra di possedere almeno CINQUE milioni di capitale. Davvero tanto. Inoltre è stata fatta una legge che impedisce agli immigranti di acquistare case di seconda mano (avevano paura che i nuovi arrivati facessero salire il valore degli immobili mettendo in difficoltà i nativi). Nonostante questi limiti quest’anno sono entrati in Australia 12.000 HNWI, il saldo positivo più alto misurato al mondo. Ci si aspetta che il governo introduca ulteriori ostacoli all’immigrazione degli HNWI.
In positivo: eccellente assistenza sanitaria, zero tasse sulla successione, grandi spazi, bassa criminalità, economia in boom (seconda grande nazione, dopo la Svizzera, al mondo per ricchezza degli abitanti; però il fatto che l’Australia abbia lo stipendio minimo più alto al mondo per noi è un fattore negativo, perché a noi piacerebbe poterci permettere un po’ di personale che cucini per noi, rassetti casa, eccetera).
Punteggio OECD fenomenale, comunque: https://www.oecdregionalwellbeing.org/AU8.html <https://www.oecdregionalwellbeing.org/AU8.html>
Malta
In positivo: criminalità bassissima (è la seconda miglior nazione al mondo, dopo l’Australia, per i reati contro le donne, che sono un buon indicatore della civiltà della popolazione). Per i reati di violenza è la miglior nazione in Europa, che è un continente molto virtuoso da questo punto di vista.
Ottima assistenza sanitaria
Malta è troppo piccola per avere una rilevazione su https://www.oecdregionalwellbeing.org <https://www.oecdregionalwellbeing.org/>
Direi che questa possibilità va approfondita alla prima occasione
Nuova Zelanda
In positivo: criminalità bassissima (quarta miglior nazione al mondo per i reati contro le donne). Assistenza sanitaria non ai nostri livelli ma non troppo distante. Costi sul mercato immobiliare abbordabili.
https://www.oecdregionalwellbeing.org/NZ23.html <https://www.oecdregionalwellbeing.org/NZ23.html>
In negativo: stipendi relativamente alti.
Il permesso di soggiorno a lungo termine per pensionati che non hanno parenti là richiede una età di almeno 66 anni, investimenti in NZ per almeno 750.000 NZ$ (cioè 450.000€) più un ulteriore patrimonio di almeno 500.000 NZ$ (300.000€) e una pensione di almeno 60.000 NZ$ (35.000€) — per nucleo familiare.
https://www.newzealandnow.govt.nz
Resto dei Caraibi
Ho già dedicato una mail ciascuno a Costa Rica e alla Guyana Francese. Penso che presto studierò anche Barbados, una isola nelle Antille che è nazione indipendente e parte del Commonwealth britannico, oltre che zona blu (con tanti centenari).
Il rapporto sugli HNWI dice che in tanti si muovono anche verso Bermuda, Isole Cayman, Isole Vergini, Saint Barts, Antigua, Saints Kitts and Nevis. Tutti posti da guardare meglio.
Il rapporto elenca anche alcune nazioni che stanno lavorando per diventare attraenti per gli HNWI nel prossimo decennio. Sono il Vietnam, Sri Lanka e soprattutto le Mauritius (che stanno vicino al Madagascar).